Un anniversario importante per l’associazione, che animerà l’intero territorio nazionale di iniziative e di eventi. Anche l’Arci di Padova celebra questa importante ricorrenza, e sceglie di farlo con una rassegna di eventi che partono da Palazzo Moroni del Comune e si distribuiscono nei luoghi significativi della città dall’1 all’11 giugno. Momenti di festa aperti a tutti i cittadini, ma anche occasioni di riflessione collettiva sui bisogni e le contraddizioni della società di oggi, e sul contributo che l’associazionismo e la cultura possono dare su questioni scottanti ed esplosive quali la convivenza civile, la tutela dell’ambiente e dei diritti delle persone e dei popoli.
«Vogliamo festeggiare questo compleanno insieme alla nostra città – spiega Marina Bastianello presidente di Arci di Padova, perché è qui che si radica la nostra storia, è qui che esprimiamo ogni giorno la nostra elaborazione politica e esercitiamo, insieme a tanti altri, la scelta di impegno civile. Infatti siamo convinti che far crescere la cultura fa crescere la città».
Il programma prevede, tra i molti appuntamenti, la mostra fotografica “Obiettivo Civile”, a cura di Gastone Scarabello, una mostra dedicata ai manifesti delle iniziative più significative (presso le ex Scuderie, Palazzo Moroni) e una Mostra di istallazioni Video (presso il Giardino Pensile, Palazzo Moroni). L’inaugurazione si terrà venerdì 1 giugno, ore 18.00.
Alla presenza del sindaco Flavio Zanonato e del presidente nazionale Paolo Beni, giovedì 7 giugno presso la Sala Paladin a Palazzo Moroni (ore 18.00), sarà presentato il volume “Con la forza dei sogni e passione civile. L’Arci a Padova”: una raccolta delle più significative testimonianze di tanti protagonisti che con il loro impegno e la loro passione civile hanno contribuito a scrivere un pezzo di storia culturale, sociale e politica della città e del paese.
I singoli circoli Arci della città proporranno spettacoli di danza (“Loopadance”, a cura di Abracalam), teatro (“Rinnegherò tre volte la ragione”, a cura del Circolo Culturale La Roggia), musica (Musica popolare greca, a cura del Circolo La Plaka), giochi per bambini (domenica 10 giugno, a cura del Circolo Presa Diretta). Spazio anche alle anteprime, con il concerto di Yo yo Mundi e Maurizio Camardi (domenica 10 giugno, ore 21.30), anteprima assoluta dello spettacolo che debutterà a gennaio 2008.
Oggi l’Arci, con oltre un milione di soci, rappresenta una delle più grandi esperienze di partecipazione popolare e di autorganizzazione civile in Italia, una rete di migliaia di case del popolo, circoli culturali e centri sociali diffusi in tutto il paese, dalle grandi città ai piccoli centri. Spazi aperti in cui uomini e donne di ogni età e condizione sociale si incontrano condividendo interessi e passioni; fanno cultura; promuovono attività di volontariato e di solidarietà a sostegno dei più deboli; si impegnano nella cooperazione a fianco dei popoli del sud del mondo e per la pace, i diritti umani, la democrazia e la giustizia sociale.
L’Arci di Padova conta circa 40 circoli per un totale di 30.000 soci.