I G.A.S. danno gambe alla green economy

Realizzare un gruppo d’acquisto solare significa tante cose: sicuramente far risparmiare le famiglie, condividere con i più scettici i dubbi, dare corrette informazioni non essendo una ditta, assicurare trasparenza nella scelta di prodotti di qualità; aumentare la consapevolezza ecologica e la produzione di energie rinnovabili … ma anche ingenerare fatturato. Circa 1 milione e 300 mila euro quello che si stima verrà prodotto al termine del G.A.S. attivo in questi mesi nella bassa padovana.

I risultati ottenuti dal G.A.S. della bassa padovana sono a dir poco sorprendenti, tanto da rendere questo progetto tra i più rilevanti di tutto il TriVeneto. Ad oggi gli sportelli energia (clicca qui) realizzati da PadovaTRE srl e Legambiente nella bassa risultano quelli che ha conseguito il maggior numero di installazioni di pannelli solari fotovoltaici fra quelli fin qui coordinati negli ultimi 2 anni all’interno della campagna Energia Comune (clicca qui) che vede il protagonismo di Legambiente ed Achab affiancarsi a differenti committenti ed enti locali.

Al 16 aprile 2010 sono già 45 su 295 le famiglie aderenti che hanno firmato il contratto ed installato pannelli solari per un totale di 140 KW/p di fotovoltaico e oltre 25 mq di termico. In base all’esperienza stimiamo che nei prossimi mesi altre 60 famiglie vadano a realizzare impianti per un totale di 310 KW/p suddivisi fra i 58 comuni dell’area dei Bacini di Padova 3 e Padova 4.

Questo dato incoraggiante si deve sicuramente al considerevole numero di ore di sportello aperto, alle domande del pubblico e all’ampiezza del territorio geografico coinvolto nel progetto. Un risultato che diventa ancora più rilevante se confrontato con quelli ottenuti dai vari G.a.s. dal 2008 ad oggi: 28 KW/p a Rovigo, 150 KW/p a Padova, 106 KW/p nel Montebellunese, 137 KW/p nel Veneto Orientale (Portogruaro e dintorni), 200 KW/p a Zoppola (PN), 30 KW/p a Mestre, 53 KW/p nel Veneto Orientale (secondo progetto), 149 KW/p a Verona.

Rispetto a quanto installato dal 2006 al 2009 (dati storici delle installazioni censite dal GSE) nei 58 comuni, nei soli 8 mesi il G.A.S. ha incrementato del 22,5% le installazioni di impianti domestici esistenti e, grazie alle installazioni ipotizzate, si andrà a potenziare del 50% le attuali installazioni complessive in questo territorio.

Notevoli anche i risparmi economici conseguiti tramite il G.A.S. con una media di 950 euro in meno a KW/p installato per il fotovoltaico rispetto ai prezzi di mercato. Un risparmio complessivo per le famiglie coinvolte pari a 293.550 euro.

Grazie al conto energia impianti fotovoltaici a questi prezzi si ammortizzano in 7 – 8 anni, quindi si stima che ogni famiglia (con 3 KW sul tetto) otterrà un guadagno medio di 23 mila euro fra l’ottavo e il ventesimo anno.

Anche il risparmio di CO2 emessa è considerevole. Un risparmio di oltre 1.750 tonnellate di CO2 nei venticinque anni di funzionamento dei pannelli solari installati, che equivalgono ad aver tolto ogni anno dalla strada 1 milione e 400 km percorsi da una utilitaria.

Per tutti questi motivi anche nella bassa realizzeremo a maggio un nuovo gruppo d’acquisto. Per informazioni numero verde 800 238 389 e (clicca qui) http://www.energiacomune.org/padovatre/

Federico Gianesello – Sportello Energia Este e Conselve