E’ passato un anno e mezzo dalla conclusione della prima fase della campagna “A ruota libera”, coordinata da Legambiente Padova, Amici della Bicicletta e ASU, alla quale hanno aderito più di venti associazioni e moltissimi cittadini che si sono espressi a favore di iniziative per la promozione dell’uso della bicicletta. Non ultimo attaccando, ad esempio, migliaia di targhette rivendicative alle proprie bici.
Legambiente ha redatto un dossier in cui si fa il punto su lavori e progetti in corso e individuiamo gli interventi prioritari che ancora mancano per poter ridare a Padova un volto più ciclabile che aiuti a costruire un modello di mobilità urbana più sostenibile.
Giovedì 1 febbraio, intanto, parte il corso per volontari ambientali “A ruota libera.” Appuntamento alle 20.45 presso la casetta daziaria in riviera Paleocapa.
A chi e rivolto
Il Corso è per tutti coloro che vorranno operare con Legambiente per promuove l’uso della bicicletta come alternativa ecologica all’automobile, per ridurre traffico ed inquinamento atmosferico, per migliorare la sicurezza stradale di tutti, per difendere il diritti e la sicurezza dei ciclisti ma anche per migliorare i comportamenti stradali degli stessi.
Finalità
Formare volontari che vigileranno per denunciare situazioni critiche per i ciclisti nella viabilità urbana, per trovare e proporre soluzioni per risolverle, affrettare la realizzazione della rete di piste ciclabili e dell’area a ciclabilità diffusa, organizzare iniziative di sensibilizzazione e manifestazioni sul tema per favorire il diffondersi di comportamenti individuali virtuosi nei ciclisti.
Iscrizioni e informazioni
Iscriviti subito al corso, contattando Legambiente allo 049.8561212 o all’indirizzo legambiente_padova@libero.it. La partecipazione è gratuita e a chi lo desidera verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
A RUOTA LIBERA – PROGRAMMA
Introduzione
Giovedì 1 febbraio 2007, Ore 20.45, Casetta Daziaria (Barriera Saracinesca), Riviera Paleocapa 98
* Breve introduzione all’ambientalismo. La crisi ecologica, il movimento ambientalista, Legambiente, il contesto padovano.
* Presentazione del corso e aspettative dei partecipanti
Piste e stili ciclabili: inquadriamo il problema
Giovedì 8 febbraio 2007, Ore 20.45, ex-Casetta Daziaria (Barriera Saracinesca), Riviera Paleocapa 98
* Modalità e difficoltà nella realizzazione di piste ciclabili a Padova e i punti pericolosi. A cura di Alberto Marescotti – Settore Mobilità del Comune di Padova
* Le esperienze di altre città. A cura di Luigino Vendramin – Presidente Amici della Bicicletta di Padova
Ci siamo rotti i polmoni: le iniziative possibili
Giovedì 15 febbraio 2007, Ore 20.45, presso ex-Casetta Daziaria (Barriera Saracinesca), Via Paleocapa 98
* Come si progettano azioni per la promozione e tutela della ciclabilità in città, gli strumenti per rilevare le criticità, le azioni di denuncia e quelle di proposta. Che cos’è Critical Mass… A cura di Sandro Ginestri Responsabile del Gruppo Bici di Legambiente
* Lavoro di gruppo: progettiamo un’iniziativa concreta sulla promozione/tutela della ciclabilità, da realizzarsi nell’ultimo incontro del corso.
Tutti in bici.
Domenica 25 febbraio
Partecipiamo ad una biciclettata (organizzata da Biciclettata con Fiab – Amici della Bicicletta di Padova) occasione di incontro per trascorrere in compagnia e in maniera ecologica il tempo libero, ma anche momento per conoscere ed approfondire con l’aiuto di esperti, i luoghi e la storia della città e del territorio. Osserveremo da vicino l’organizzazione e la gestione di una biciclettata aperta al pubblico tra le strade cittadine.
Data, orario, luogo e contenuti della biciclettata verranno comunicati durante il corso.
La ciclabilità la facciamo noi!
Data da definirsi insieme ai partecipanti al corso
Durante il corso verrà selezionata ed organizzata un’iniziativa per risolvere una problematica particolarmente sentita ed attuale inerente alla tutela/promozione dell’uso della bicicletta in città.