Sono la faccia “pulita” di Padova: quelli che riducono i rifiuti a monte, riusano, differenziano tutto il differenziabile, risparmiamo acqua ed energia in casa… In una parola quella fascia di cittadini sempre più numerosi attenti ai loro stili di vita in funzione della tutela dell’ambiente. E sono veramente tanti se si considera che in ben 1824 hanno risposto all’Eco-questionario elaborato da Legambiente e proposto agli utenti di AcegasAps, nell’ambito dell’ultima campagna di sensibilizzazione alla riduzione dei rifiuti promossa da Comune, Acegasaps e Legambiente (clicca qui per vedere le foto della festa al Centro Altinate del 27 marzo scorso). E Sabato 17 aprile alle ore 12, i 50 più virtuos i dei virtuosi, sono stati premiati pubblicamente al Centro Altinate San Gaetano (per sapere chi ha vinto clicca qui)
Il questionario somministrato conteneva 9 domande in merito alle abitudini domestiche sulla raccolta differenziata, la riduzione dei rifiuti, le abitudini di consumo… dal riciclaggio della carta, all’uso della borsa di stoffa per fare la spesa, dalla destinazione degli scarti di cucina all’uso della brocca con acqua di rubinetto al posto delle bottiglie di plastica.
Ed ecco cosa emerge dall’analisi dei questionari effettuata da un’apposita commissione di Legambiente che ha selezionato anche i 50 vincitori.
Hanno risposto sì a tutte e 9 le domande dell’eco-questionario, che significa che hanno una discreta attenzione alle scelte quotidiane che rispettano l’ambiente, in 468.
Hanno risposto sì a tutte e 9 le domande e hanno scritto di differenziare di più di quanto richiesto dall’eco-questionario, ovvero un profilo decisamente virtuoso nelle scelte quotidiane, 559 cittadini. Sono in tutto 1.027 i facenti parte di queste prime due categorie.
Hanno risposto NO a 1 o 2 delle 9 domande dell’eco-questionario 671 cittadini (per saperne di più vedi la relazione conclusiva cliccando qui)
Sono 4 le categorie in cui è possibile dividere gli “eco-cittadini” e nelle quali sono stati selezionati i 50 vincitori.
“I Riduttori”
In questa categoria vincono in 20, tra coloro che oltre a differenziare i rifiuti come richiesto dal questionario, ove possibile non utilizzano alcune tipologie merceologiche, ad esempio lattine, scatolette, bottiglie di plastica, prodotti con imballagi inutili…) evitando così di produrre alcuni tipi di rifiuti e compiendo una riduzione a monte (per approfondire vedi relazione).
“I Riutilizzatori”
In questa categoria vincono in 20 tra coloro che oltre a differenziare i rifiuti come richiesto dal questionario, ove possibile riutilizzano in casa più volte alcuni oggetti (vasetti di vetro, contenitori in plastica, carta…) prima di conferirli alla raccolta differenziata riducendo a monte la loro produzione di rifiuti (per approfondire vedi relazione).
“Cittadini attivi”
In questa categoria vincono in 5 tra coloro che oltre a differenziare i rifiuti come richiesto dal questionario, ove possibile riducendo e riutilizzando, cercano di prendersi cura del territorio dove vivono, ad esempio raccogliendo rifiuti abbandonati o aiutando a differenziare parenti e vicini e colleghi di lavoro (vedi relazione).
“Grandi differenziatori”
In questa categoria vincono in 5 tra coloro che oltre a differenziare i rifiuti come richiesto dal questionario, differenziano grandi quantità e soprattutto tipologie merceologiche non richieste nel questionario (vedi relazione).
Andrea Ragona – Presidente Legambiente Padova