Lavagne con la forma di papere, per divertirsi a immaginare una convivenza possibile tra la natura e la città: faranno la loro comparsa sabato 29 aprile alle ore 16 in piazzetta Forzatè, in occasione del ciclo di appuntamenti per bambini promossi dall’Unicef per stimolare la rivitalizzazione della piazzetta nei pressi di Ponte Molino.
Francesco Ranieri, 28 anni, laureato in Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l’ambiente, è l’autore delle lavagne donate da Legambiente all’Unicef nell’ambito del progetto dell’Associazione ambientalista EcoArt Service. “Cerco di indagare le modalità con cui rigenerare luoghi e rapporti umani – spiega Ranieri – e per dare un contributo a questo bel progetto per ripensare piazzetta Forzatè come spazio di gioco e di incontri, ho voluto ricordare il forte legame di questo luogo con le acque del Tronco Maestro. Nel farlo, mi sono ispirato alla proposta Uno spazio per il Gioco di Giulia Morrone di Legambiente, che conteneva l’idea di una fontana con piccole vasche e “canali” mobili, suggeriti dalle origini di Ponte Molino. Elementi acquatici e di semplice arredo urbano, possono infatti attivare pratiche aggregative e di utilizzo della piazza che, partendo dall’offrire spazi di gioco e libertà ai bambini possono rappresentare buoni motivi per vivere una piazza miracolosamente libera dalle auto, anche per gli adulti.”
Per approfondimenti 348 9877760
Qui il volantino del ciclo di appuntamenti "Diritti in piazzetta" dell’Unicef