LEGAMBIENTE PD DISTRIBUISCE 300 GIOVANI ALBERI
IN TUTT’ITALIA LEGAMBIENTE RILANCIA LA FESTA DELL’ALBERO 2005

A Padova sabato 19 Legambiente  distribuirà 300 piante da mettere a dimora
Sabato 19  novembre torna l’appuntamento nazionale con la Festa dell’Albero; Legambiente a Padova sarà in piazza con due stand: in Prato della Valle (presso gelateria ex Rocco) ed in Piazza della Frutta (angolo via Gorizia), dalle 9.00 alle 18.00 per distribuite 300 piante da mettere a dimora.

La Festa è dedicata ai temi della tutela del patrimonio forestale  e ai bambini, destinatari principali degli spazi verdi cittadini.

Singoli cittadini, famiglie, scuole che vorranno mettere a dimora le nuove piantine in giardini, cortili  e  terrazzi saranno i benvenuti negli stand di Legambiente. La città sarà quindi un po’ abbellita grazie a che vorrà cimentarsi con vanga e annaffiatoio.

L’iniziativa vuole sottolineare quanto la diffusione e la tutela del patrimonio forestale diviene ancora più importante con l’entrata in vigore del protocollo di Kyoto: gli alberi, infatti, catturando l’anidride carbonica contrastano l’effetto serra e i mutamenti climatici, inoltre difendono il suolo dai dissesti e regolano il ciclo dell’acqua. Come è noto, però, sul fronte della lotta all’effetto serra il nostro Paese è in drammatico ritardo: a fronte di un impegno a ridurre del 6,5 % le emissione di CO2 entro il 2008-2012, le abbiamo invece aumentate di oltre il 13 %.

Ma le finalità di questa edizione della Festa dell’albero sono anche altre.

Gran parte dei contributi raccolti in tutt’Italia con la distribuzione delle piantine, sarà destinato in favore del progetto “Una scuola per ricominciare”, promosso da Legambiente e dai Comuni premiati da Ecosistema Bambino, con l’obiettivo di costruire una scuola in Indonesia, terra colpita ormai un anno fa dallo tsunami, ma che stenta ancora oggi a tornare alle condizioni di normalità.  Per ogni piantina infatti verrà richiesto un contributo di almeno 5 euro.

Da sempre Legambiente propone la Festa dell’Albero per celebrare la giornata internazionale dell’infanzia (20 novembre) con l’obiettivo di sottolineare l’impegno sottoscritto dai paesi firmatari della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza nei confronti dei bambini di tutto il mondo. Testimonial speciale di quest’iniziativa non è un volto noto della Tv ma la pianta dell’alloro, albero tipico dell’area mediterranea, che verrà distribuita su tutto il territorio nazionale, grazie alla collaborazione della Provincia di Ascoli Piceno, dell’Associazione Florovivaisti delle Marche Marcheflor e della Ceccato Sementi s.p.a.

In occasione della Festa, Legambiente distribuirà anche il manuale dell’Albero”, una guida pratica e divertente per conoscere e imparare ad amare il mondo degli alberi, la loro storia e i rischi cui sono sottoposti: incendi, deforestazione, perdita di biodiversità.