Oggi in Italia vivono oltre 5 milioni di persone di origine straniera, in Veneto ne vivono 504.677 di cui quasi 116.969 minorenni e 72.310 nati in Italia. I bambini e i ragazzi nati o cresciuti in Italia solo al compimento del 18° anno di età si vedono riconosciuta la possibilità di ottenere la cittadinanza, iniziando, nella maggior parte dei casi, un lungo percorso burocratico. Questo genera disuguaglianze e ingiustizie, limita la possibilità di una piena integrazione, disattendendo il dettato costituzionale (art. 3) che stabilisce l’uguaglianza tra le persone ed impegna lo Stato a rimuovere gli ostacoli che ne impediscono il pieno raggiungimento.
I promotori della campagna nazionale per i diritti di cittadinanza e il diritto di voto per le persone di origine straniera si propongono di contribuire a rimuovere gli ostacoli, attraverso un’azione di sensibilizzazione e di modifica dell’attuale legislazione che codifica le disuguaglianze; hanno pertanto dato avvio a una campagna di raccolta firme per due leggi di iniziativa popolare, una proposta di legge è volta a riformare la normativa sulla cittadinanza, aggiornando i concetti di nazione e nazionalità sulla base del senso di appartenenza ad una comunità determinato da percorsi condivisi di studio, di lavoro e di vita; l’altra proposta di legge mira a riconoscere anche ai cittadini migranti il diritto di voto alle consultazioni elettorali locali, quale strumento più alto di responsabilità sociale e politica disuguaglianze (vedi qui il video di presentazione della campagna).
Per questo anche a Padova si è costituito un Comitato territoriale a cui hanno aderito Acli, Arci, Cgil, Cisl, Uil, Assopace, Libera, Asgi, Caritas, Udu Studenti Per, Rete Degli Studenti, Beati I Costruttori Di Pace, Comune di Padova, Liberta’ E Giustizia, Migranti Onlus, Giuristi Democratici, Incontrarci, Amici Dei Popoli, che ha promosso la raccolta firme per le due leggi di iniziativa popolare.
Ogni sabato mattina nel centro di Padova e in Prato della Valle sarà possibile sostenere la campagna firmando per le due leggi di iniziativa popolare presso i banchetti predisposti dal Comitato territoriale, le date dei prossimi banchetti, in programma fino a dicembre, sono:
– Sabato 22 ottobre in Piazza dei Signori lato Monte di Pietà e in Prato della Valle lato Foro Boario (nei pressi del passaggio pedonale);
– Sabato 29 ottobre in Piazza della Frutta lato Banca (all’incrocio con Via Marsilio da Padova) e in Prato della Valle lato Foro Boario (nei pressi del passaggio pedonale);
– Sabato 5 novembre in Piazza della Frutta lato Banca (all’incrocio con Via Marsilio da Padova) e in Prato della Valle lato Via Umberto I;
I referenti del Comitato territoriale sono Alessandra Stivali (CGIL Padova) tel. 049/8944211 e Massimiliano Monterosso (ACLI Padova) tel. 049/8643790, ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito: https://sites.google.com/site/litaliasonoanchiopd/ o inviando una mail a litaliasonoanchio.padova@gmail.com.