Da tempo in città sono stati posizionati 63 pannelli che descrivono i luoghi della Padova Carrarese del ‘300. “Sono i pannelli Mirabilia – spiega Andrea Colasio Assessore alla Cultura di Padova, un progetto che, grazie alla convenzione tra il settore Musei Civici e la società MP Mirabilia Servizi, ha permesso di inserire nel contesto urbano i Totem con immagini a colori, descrizione del luogo e un utile servizio di tele-guide scaricabile attraverso telefonia mobile. Eseguiti in materiale resistente e brevettato, sono però esposti agli agenti atmosferici e all’azione imprevedibile di atti vandalici che purtroppo già su alcuni di loro si possono riscontrare.”
“Perciò i volontari di Legambiente Salvalarte – Spiega Teresa Griggio Vicepresidente di Legambiente Padova – in accordo con l’Assessorato e la Direzione dei Musei Civici, hanno deciso di adottarli gratuitamente, per salvaguardare uno strumento utile che valorizza il patrimonio culturale della nostra città. Inizieranno i volontari di Legambiente del gruppo Salvalarte ma tutti i cittadini sono invitati ad adottare uno o più pannelli.
“Da più di un mese – spiega Viviana Ferrato Responsabile per Legambiente-Salvalarte dell’adozione dei pannelli – è attivo un gruppo di 30 volontari impegnato in periodici sopralluoghi di controllo dei totem. Dei 63 pannelli esaminati 43 sono risultati integri e 20 presentano presentano atti di vandalismo. I nostri volontari hanno inviato una relazione sullo stato dei pannelli all’Assessore Colasio ed al settore Musei Civici, ed hanno iniziato ad effettuare la pulizia dei pannelli con diversi prodotti. Il risultato è buono quando ci si trova di fronte a scritte in pennarello, od ad adesivi, mentre le scritte spray risultano difficili da rimuovere. Per queste sarà necessario che l’Amministrazione incarichi un’azienda specializzata, o che intervenga la stessa Mirabilia. Comunque, da parte nostra le operazioni di pulizia riprenderanno con più vigore, come pure il controllo periodico dello stato dei pannelli.”
“Naturalmente lanciamo un appello a tutti – conclude Griggio – perché si eviti di scrivere sui pannelli, o peggio sui monumenti stessi, ricordando che si tratta di beni collettivi che arricchiscono la città e tutta la comunità.”
Per aderire all’iniziativa scrivere a salvalarte@legambientepadova.it o telefonare allo 0498561212.