Legambiente torna in piazza delle Erbe il mercoledì sera, al fianco dei giovani universitari. All’interno della campagna Sole e clorofilla per combattere l’effetto serra. Ovvero più alberi e pannelli solari e meno nucleare.
Mercoledì Legambiente in piazza dalle 18 con un gazebo e circa 300 piantine di alloro della Festa dell’albero da regalare su offerta libera, e a chi si vorrà tesserare. Ma questo è solo l’inizio. Sulla scorta di quanto già avvenuto lo scorso anno, organizzeremo una castagnata in piazza delle Erbe, tematizzata sul problema dell’energia nucleare.
L’iniziativa, ribattezzata “castagnata nucleare” inizierà a partire dalle 20:00. In una coreografia appositamente pensata (utilizzeremo le piante di alloro, il bidone giallo delle scorie nucleari, ma non solo…) verranno cucinate caldarroste e verrà distribuito materiale informativo. Questo materiale spiegherà perché il nucleare non solo sia una scelta poco conveniente per l’Italia, ma addirittura dannosa, sia per quanto riguarda i costi, che per quanto riguarda i tempi, l’efficienza e la sicurezza.
L’iniziativa, ribattezzata “castagnata nucleare” inizierà a partire dalle 20:00. In una coreografia appositamente pensata (utilizzeremo le piante di alloro, il bidone giallo delle scorie nucleari, ma non solo…) verranno cucinate caldarroste e verrà distribuito materiale informativo. Questo materiale spiegherà perché il nucleare non solo sia una scelta poco conveniente per l’Italia, ma addirittura dannosa, sia per quanto riguarda i costi, che per quanto riguarda i tempi, l’efficienza e la sicurezza.
Certamente il tutto sarà organizzato in un clima festoso, e verranno organizzate anche iniziative di stampo ironico, come la raccolta firme per avere il nucleare a casa propria o il travestirsi come chi lavora in una centrale nucleare.
E ovviamente non mancheranno le ormai famose isole ecologiche mobili per la raccolta differenziata, che già lo scorso anno hanno colorato piazza delle Erbe, contribuendo a lasciarla più pulita. Lo scorso anno, le isole ecologiche, composte da bidoni di colore diverso per ogni tipo di rifiuto, hanno fatto si che i ragazzi prestassero una grande attenzione, arrivando persino a differenziare il limone dello spritz dal bicchiere di plastica. Le isole ecologiche permettevano in media di produrre circa 30 sacchi di rifiuti differenziati. Rifiuti che altrimenti sarebbero finiti nell’indifferenziato o per terra.
Insomma questa iniziativa tiene insieme diverse tematiche: la promozione delle energie rinnovabili, del risparmio energetico e il no al nucleare, la promozione della raccolta differenziata, la festa dell’albero e ovviamente un invito a sostenere Legambiente tramite il tesseramento. Molte le ragioni per esserci quindi!
Vi aspettiamo mercoledì in piazza!