PANNELLI SOLARI, PADOVA PRIMA CITTà DEL VENETO
Incremento del 50% entro fine 2009, 27 settembre ultimo giorno per il GAS

Legambiente Padova ha condotto una ricerca sulla diffusione dei pannelli solari nel Veneto. In particolare per quanto riguarda gli impianti solari fotovoltaici (quelli che producono elettricità) domestici risulta che a fine giugno 2009 erano attivi sistemi per  253,70 kWp (kilowattpicco). Padova risulta così la prima tra le città capoluogo per l’utilizzo del solare fotovoltaico nella nostra regione.

 

Città
Numero Impianti
Potenza (kWp)
Wp/abitanti
Abitanti
ROVIGO 35 100,10 1,99 50289
BELLUNO 23 66,90 1,91 35050
TREVISO 40 123,70 1,54 80144
PADOVA 108 253,70 1,24 204870
VICENZA 28 82,00 0,76 107223
VENEZIA 61 173,10 0,64 271073
VERONA 48 145,10 0,57 253208

fonte GSE – Elaborazione Legambiente

Legambiente con il Gruppo di acquisto solare ha già installato 150kWp, cioè solo grazie ad esso la potenza degli impianti solari fotovoltaici aumenterà nel secondo trimestre del 2009 del 50%.
Questo è un grande risultato dovuto alla sensibilità dei cittadini che, grazie all’azione della rete degli sportelli energia di Legambiente, Comune-Assessorato all’ambiente ed Ente di Bacino Padova 2,  hanno potuto mettere in pratica azioni per che fanno diventare la nostra città più sostenibile.
Il gruppo di Acquisto solare è nato a ottobre dello scorso anno e dopo un lungo percorso partecipato ha visto le prime installazioni a maggio di quest’anno. Oggi è una realtà ed il prezzo e le garanzie aggiuntive del G.A.S., sebbene vi sia stato un abbassamento generalizzato dei costi, sono ancora molto competitive. 5000€/kWp per il fotovoltaico e 700€/mq per il solare termico, il tutto con 10 anni di garanzia e manutenzione su ogni parte dell’impianto. I150 kWp che il gruppo d’acquisto installa equivalgono ad una produzione di 165 000 kWh (chilowattora) all’anno, equivalenti a oltre 30 tep (tonnellate equivalenti di petrolio, e mancate emissioni per 119 tCO2. L’incasso totale delle famiglie con il conto energia è di 72000€/anno (1.400 000 € in 20 anni), risparmio in bolletta totale delle famiglie 30 000€/anno
Le adesione al gruppo di acquisto solare si chiuderanno in occasione della “festa del recupero e del risparmio energetico” organizzata da Legambiente domenica 27 settembre in piazza dei Signori dalle 10 alle 18, dove sarà presente anche lo sportello energia per fornire informazioni sul risparmio energetico, l’efficienza energetica negli edifici e le fonti rinnovabili, e dove, naturalmente, sarà possibile aderire al GAS.
Un futuro di città a emissioni zero è possibile….