Parching, incontri e percorsi all’insegna del verde in città

Siamo dentro una questione ambientale che è strettamente legata alla qualità della vita, nostra e delle generazioni future. Lo sviluppo che l’attuale cultura persegue è caratterizzato da squilibri e contraddizioni che si manifestano in particolare nell’ambiente urbano.
E’ quindi urgente favorire la crescita di nuove sensibilità, nuovi comportamenti, nuove idee proprio sul “verde” che c’è – che si vuole apprezzare e salvaguardare – e per proporre “verde” che non c’è, ma di cui si sente in modo impellente sempre più bisogno. A Padova e in particolare nel Quartiere 4 sud-est si stanno progettando e realizzando nuovi parchi.
Apriamo allora un dibattito sulla città e sulla qualità della vita che essa offre ai propri abitanti; recuperiamo una dimensione storica del verde attraverso i giardini esistenti; cerchiamo di capire come a Padova, città e campagna si tocchino e si sovrappongano, come coesistano in una dimensione moderna e attuale, offrendo nuove sintesi e nuove modalità di integrazione; attraverso la conoscenza, facciamo in modo che gli alberi diventino patrimonio condiviso e prezioso da cui dipende la nostra qualità di vita; domandiamoci quale fauna convive con noi nei giardini e nei parchi. Gli incontri “culturali” che il Consiglio di Quartiere 4, in collaborazione con varie associazioni (Amici della bicicletta, Parco santa Rita, Legambiente, LIPU, Lo Squero) – offre alla città, sono accompagnati da visite guidate, quasi a voler suggerire operativamente nuovi comportamenti.
Allora con la bicicletta andiamo alla scoperta, nella campagna a ridosso della città – a sud -, delle fattorie che ci propongono quelle modalità di una nuova integrazione con la città propost; andiamo a toccare con mano che i pochi parchi cittadini esistenti racchiudono una propria vita e che la città di Padova, nonostante lo scempio urbanistico accumulatosi nella seconda metà del Novecento, conserva ancora al suo interno percorsi d’acqua percorribili.
Si tratta – in definitiva – di percorsi che permettono di vedere la città da punti di vista poco noti e inconsueti ma che dovrebbero invece diventare quotidianità.
Questo il programma degli incontri serali che si tengono nell’aula magna degli istituti Marconi-Bernardi, ingresso da via Manzoni 76:
giovedì 9 febbraio ore 18: La città: storia, tecnologia, convivenza di esseri viventi; parliamo di qualità della vita in città con Gabriele Righetto.
giovedì 16 febbraio ore 18: la campagna che scompare; i cambiamenti del paesaggio agrario a Padova con Pier Giovanni Zanetti.
giovedì 23 febbraio ore 18: Gli alberi in città, dialogo a due sul verde urbano con Diego Gallo e Grazia Zulian.
giovedì 2 marzo ore 18: le ali sopra Padova, la città vista dall’alto ed osservata dal basso con Giulio Piras.
Programma dei Percorsi (per le cicloescursioni il ritrovo è in Prato della Valle, lato Foro Boario, alle 14.30).
domenica 19 marzo: la fattoria delle meraviglie, andar per orti alla scoperta dell’agricoltura
domenica 26 marzo: C’è vita nei parchi! alla scoperta dei parchi del Quartiere 4
domenica 2 aprile ore 9.00: Andar per acque a Padova, dal Bassanello alle Porte Contarine
domenica 9 aprile: I giardini nel tempo, visita guidata nei giardini storici di Padova

Roberto Bettella, Coordinatore Commissione Cultura e Spettacolo Quartiere 4 Sud Est