Piedi a terra, testa alta!

"Historia do Brasil". I bambini di Recife sollevano la testa. Il gruppo Pe’ no Chão lavora da 10 anni a Recife, capoluogo del Pernambuco e una delle città più importanti del Nord-Est brasiliano. La città presenta indici di sviluppo umano tra i peggiori del Paese.
L’indice di criminalità è in costante crescita e va di pari passo con quello dell’indigenza della popolazione. In particolare, si registra un preoccupante aumento della delinquenza tra gli adolescenti. In tutto il Brasile sono almeno 5.000.000 i minori che lavorano, e il sistema scolastico non offre un’educazione adeguata tanto a livello di infrastrutture che in termini di qualità del processo formativo/educativo.
Il gruppo Pe’ no Chão, nato nel 1994, per combattere la marginalità sociale e la devianza, insieme ai problemi caratteristici dell’adolescenza, ha cominciato a lavorare intorno ai luoghi di ritrovo dei bambini di strada di Recife.
Il numero dei ragazzi seguiti è notevolmente cresciuto nel tempo e Pe’ no Chão ha progressivamente sviluppato e perfezionato una metodologia pedagogica propria. Le attività che hanno trovato maggiore consenso tra i ragazzi sono state quelle legate all’espressione dei propri pensieri e dei propri desideri attraverso la musica (Rap, Hip Hop), la danza (breakdance) e i graffiti.
Parallelamente alle attività svolte con i ragazzi, Pe’ no Chão si occupa anche di sensibilizzare la popolazione e la società civile sul problema dei bambini di strada e sull’importanza della scolarizzazione come metodo per uscire dalla povertà. Con i loro spettacoli i giovani ragazzi delle strade di Recife si riappropriano di una cultura troppo spesso dimenticata, ma ricca e piena di energia. Dal loro percorso, attraversato troppo spesso dall’umiliazione, dalla violenza e dall’oppressione, nasce questo spettacolo che non è innocente, né gratuito, ma nutrito e carico di quell’energia che li porta a lottare per affermarsi e per rivendicare il proprio posto nella storia del Brasile e del mondo intero.

Per info: 0498073836 manitese@padovanet.it