PADOVA CARRARESE, corso per vecchi e nuovi volontari a tutela dei beni culturali e monumentali (scarica il depliant del programma in .pdf)
ATTENZIONE: abbiamo raggiunto il limite massimo di iscritti.
La lezione del 1 marzo è stata spostata all’Auditorium del Centro Culturale Altinate (ore 20.15) ed è aperta SOLO agli iscritti e a coloro che sono stati inseriti in lista d’attesa al 25.02.10. Dopo il 1 marzo sarà fatta una selezione definitiva dei partecipanti, considerando la lista d’attesa per sostituire eventuali rinunciatari.
Pertanto DA OGGI 26.02.10 NON SI ACCETTANO PIU’ ISCRIZIONI (neanche in lista d’attesa).
Promotori: è organizzato da Legambiente – Salvalarte e Comune di Padova, Assessorato alla Cultura. Iniziativa realizzata in collaborazione con FAI delegazione di Padova e con esecutivo Area cultura delle Associazioni iscritte al registro comunale.
Obiettivi: con questo corso si punta alla formazione di volontari e operatori culturali in grado di contribuire alla riscoperta e valorizzazione del tessuto culturale e monumentale della Padova carrarese. Il programma fornirà la necessaria conoscenza multidisciplinare di Padova in età carrarese.
Volontari di Salvalarte di Legambiente: da anni si impegnano per valorizzare la città nascosta tenendo aperti al pubblico monumenti altrimenti chiusi e non visitabili. Ne sono alcuni esempi la scuola della Carità, l’oratorio di Santa Margherita, la chiesa di S. Luca, il ponte di San Lorenzo. Si vuole ampliare questa esperienza ai monumenti carraresi.
Iscrizione: è obbligatoria per partecipare. Contattate Legambiente in p.zza Caduti della Resistenza n. 6, Padova, tel 049.856.12.12,
Direttrice del corso: Roberta Di Luca: r.diluca@legambientepadova.it.
Costo di iscrizione: 15 euro; per Soci di Legambiente, FAI e studenti: 5 euro. Sarà fornito materiale di documentazione
Crediti formativi: gli studenti universitari iscritti ai corsi di laurea di Filosofia, Storia e tutela dei beni culturali, Progettazione e gestione del turismo culturale, DAMS e di Scienze Storiche della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Padova, avranno 3 crediti formativi.
Gli studenti del corso di Laurea in Filosofia interessati ai crediti dovranno rivolgersi alla dott.ssa Elena Manganaro del Dipartimento di Filosofia.
Gli studenti del corso di Laurea in Storia e tutela dei beni culturali e del corso di Laurea DAMS dovranno rivolgersi alla dott.ssa Cristina Guarnieri del Dipartimento di Storia delle arti visive e della musica.
Per gli studenti del corso di Laurea in Gestione e Progettazione del turismo culturale la referente è la prof.ssa Paola Zanovello, presidente del corso di Laurea.
Per informazioni sulle modalità di frequenza gli iscritti al corso di Laurea magistrale in Scienze Storiche devono contattare il dott. Dario Canzian del Dipartimento di Storia.
2 crediti formativi accademici sono previsti per gli studenti del Conservatorio Pollini che frequenteranno l’intero corso. Il referente al Conservatorio è il signor Xotta: produzione@conservatoriopollini.it oppure comunicazione@conservatoriopollini.it.
Attestato di partecipazione: a tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione: ai fini del rilascio è necessario frequentare almeno le sezioni 1, 2, 4 e 12 più altre 2 sezioni a scelta.
PROGRAMMA Le lezioni serali iniziano alle 20.30 si svolgono presso la sala Palladin nell’edificio del Comune di Padova e si concludono verso le 22.15. Sala Palladin è a due minuti dalle fermate in riviera Ponti Romani di tram e autobus che effettuano servizio fino alle ore 23.30.
ATTENZIONE: causa concomitante campagna elettorale le lezioni del 29 marzo si terrà in sala Anziani anzichè sala Paladin (sempre a Palazzo Moroni – Municipio).
Le visite guidate si svolgono il sabato dalle 10 alle 12 del mattino nel sito indicato di volta in volta.
1 -Storia della Signoria dei da Carrara
1/03 – ore 20.30. Introduzione di Andrea Colasio, Assessore alla Cultura di Padova. Silvana Collodo, Docente Storia medievale – Storia politico sociale della Padova del 1300. Donato Gallo, Docente Storia medievale – Università e Signoria. ATTENZIONE. la conferenza si svolge in Sala Anziani (e non sala Paladin) sempre a Palazzo Moroni, a differenza di quanto riportato nel depliant.
6/03 – ore 10.00. Zuleika Murat, Dottorato Storia medievale – visita alla Reggia dei Carraresi
2- L’urbanistica dei Carraresi
8/03 – ore 20.30. Alexandra Chavarria, Docente Archeologia medievale – Urbanistica e sistema viario della Padova carrarese.
ATTENZIONE: questa lezione viene posticipata a mercoledì 17 marzo in Sala Anziani ore 20.30-22.15
15/03 – ore 20.30. Sante Bortolami, Docente Storia medievale – Paesaggio urbano: acque, mulini e folloni
20/03 – ore 10.00. Giovanna Valenzano, Docente Storia dell’arte medievale – Architettura del ‘300: lezione itinerante nel centro storico di Padova. Appuntamento sotto l’orologio di Piazza Capitaniato
22/03 – ore 20.30. Ugo Soragni, Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto – Tutela e valorizzazione della città medioevale
3 – Cura del corpo e alimentazione
29/03 – ore 20.30. Giuseppe Ongaro, Docente Storia della medicina – La medicina al tempo dei Carraresi. Franco Holzer, giornalista agroalimentare – Come mangiavano. ATTENZIONE. la conferenza si svolge in Sala Anziani (e non sala Paladin) sempre a Palazzo Moroni, a differenza di quanto riportato nel depliant.
4 – Area artistico pittorica e arti applicate
10/04 – ore 10.00. Francesca Veronese, Musei Civici Padova – Le ceramiche: lezione e visita a Palazzo Zuckermann
12/04 – ore 20.30. Cristina Guarnieri, Ricercatrice Storia dell’arte medievale – Pittura in età carrarese
17/04 – ore 10. Giovanna Valenzano, Docente Storia dell’arte medievale e Giorgio Socrate, restauratore – Santo, Cappella di S. Giacomo, lezione itinerante. Appuntamento davanti alla basilica del Santo
5 – Musica e danza
19/04 – ore 20.30. Antonio Lovato, Docente Storia della musica medievale e rinascimentale, Francesco Facchin, Maestro di Direzione di coro, Flandi Vitello Insegnante di danza – Musica e danza nel ‘300
6 – Scienze, astronomia ed astrologia
26/04 – ore 20.30. Enrico Berti, Docente Storia della filosofia – Astronomia e Astrologia: da Pietro D’Abano a Giovanni Dondi dell’Orologio
7- Le miniature
3/05 – ore 20.30. Giordana Mariani Canova, Docente Storia dell’arte medievale – I codici miniati della biblioteca dei Carraresi
8 – Numismatica
8/05 – ore 10.00. Andrea Saccocci, Docente Numismatica – Le monete e le medaglie dei Carraresi: lezione e visita a Palazzo Zuckermann
9 – La moda
10/05 – ore 20.30. Beatrice Autizi, Storica dell’arte e Annamaria Ferilli, Psicologa – La moda al tempo dei Carraresi
10 – Castello e traghetto
17/05 – ore 20.30. Stefano Tuzzato, Archeologo – Il castello fino ai Carraresi e nuove ricerche. Adriano Verdi, Architetto – Studi sul traghetto e le fortificazioni
22/05 – ore 10.00. Edi Pezzetta, Architetto Soprintendente dei beni culturali e paesaggistici e Stefano Tuzzato, Archeologo. Visita guidata al Castello
11 – Petrarca, i Carraresi e la letteratura
24/05 – ore 20.30. Giorgio Ronconi, Docente Letteratura italiana e Simone Toffanin, Attore – Petrarca e i Carraresi
12 – Divulgazione e didattica
31/05 – ore 20.30. Roberta Di Luca e Teresa Griggio, Legambiente – Ruolo e compiti del volontario di Salvalarte. Mirella Cisotto, Dirigente Settore Cultura Comune Pd – Come si narra un monumento: tempi e priorità
5/06 – Tiriamo le somme. Incontro conclusivo: il programma sarà comunicato ai partecipanti durante il corso.