Puliamo il Mondo 2017: FESTA del Recupero e dell’energia pulita


In occasione di Puliamo il mondo torna la Festa finalizzata a promuovere riuso degli oggetti, riciclaggio, energie rinnovabili e stili di vita sostenibili. All’iniziativa, che si svolge con il supporto dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Padova e AcegasApsAmga, troverete oltre 40 stand con associazioni che permetteranno di conoscere e partecipare alle attività del vasto mondo del volontariato attivo in città su tematiche ambientali e sociali, prodotti equo-solidali ed eco-sostenibili, oggetti usati e riciclati… e molto altro ancora!

In Piazza per il Parco
Quest’anno diversi stand della festa saranno dedicati a raccontare e promuovere il progetto di Parco AgroPaesaggistico Metropolitano, finalizzato a recuperare e valorizzare le risorse agricole e paesaggistiche del poco territorio rimasto ancora inedificato. 

Con la partecipazione di
AcegasApsAmga, AIEL, Altri Cieli, Altri Sapori, Angoli di Mondo, Architetti Senza Frontiere Veneto, A Sud, Associazione Biodin-Amici, Associazione Padovana Ornicoltori, Ca’Sana – Cibo Arte Cultura, Coop. Città So.La.Re., Comune di Padova – Settore Ambiente e Territorio, COOPI, Gruppo Emergency Padova, Etra, Greenpeace Gruppo Locale Padova, I giochi di Ludo, Jardin de los Niños, La Mente Comune, Lav, Legambiente Padova, Legambiente Selvazzano, Lottodognimese Padova, Mani Tese, Mi Leggi, Movimento per la decrescita Felice – circolo territoriale di Padova, Operazione Mato Grosso, Ortocorto, Osteria di Fuori Porta, Associazione Rangers d’Italia regionale Veneto, Re-future, Scout Neruda, Un ponte per…, Xena centro scambi e dinamiche interculturali, Associazione Ya Basta – Caminantes, WWF Vicenza-Padova, circolo Wigwam "il Presidio".

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Dalle 10 alle 19
APERTURA STAND IN PIAZZA
Oltre 40 stand con: banchetti informativi su attività socio-ambientali, promozione del parco agropaesaggistico metropolitano, eco pesca, scambio libri, eco bar, premiamo la raccolta differenziata, truccabimbi, mercatino dell’usato, cooperazione internazionale e molto altro.

Dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30
Visite all’ORATORIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE
Il gruppo Salvalarte Legambiente Padova in collaborazione con l’Istituto Veneto per i Beni Culturali aprirà l’Oratorio di Santa Maria delle Grazie, da anni chiuso e inaccessibile.
Grazie al lavoro dei restauratori e degli studenti dell’I.V.B.C. l’Oratorio è stato trasformato in un vero e proprio laboratorio di restauro di beni culturali.

In questo spazio rinnovato, i visitatori potranno conoscere la storia e l’arte dell’edificio, i vari interventi di restauro in corso e quelli già compiuti su prestigiose opere d’arte come il dipinto la “Natività” attribuito a Dario Varotari, li esposto.
Per maggiori info: salvalarte@legambientepadova.it

Dalle 10.30
Giocoleria e animazione con IL GEO
Palline, flowerstick, clave, per giocolare con i più piccoli e non solo!

Ore 12
Associazione culturale Abracalam presenta: “CONFLUENZE"
Presentazioni e dimostrazioni di teatro e danza con la partecipazione dei laboratori teatrali e coreografici dell’associazione Abracalam. In collaborazione con ARCI Padova.

ore 16.00
Concerto PSYCODRUMMERS
Psycodrummers è un progetto artistico, creato da un gruppo di percussionisti che si esibiscono con strumenti musicali autocostruiti. Riutilizzano materiali di scarto provenienti dalla trasformazione di bidoni "tank"- rifiuti plastici industriali- per caratterizzare il loro progetto.
Attraverso l’uso di percussioni realizzate interamente con materiali di scarto, gli Psycodrummers danno vita a poliritmie energetiche e incalzanti, che spaziano dal funk alle ritmiche africane.

ore 16.30
Le performance del RIUSO
Ballerini di hip hop e pattinatori in rollerblade si alterneranno in performance con una tenuta particolare: gli abiti usati raccolti da Angoli di Mondo e Mani Tese.

Ore 17.30
PLAZOLETA DE TANGO con Tango Studio.
Un angolo di Buenos Aires in Prato della Valle: esibizione di tango argentino e animazione con i maestri e i ballerini dell’associazione Tangostudio. Portate le scarpe da ballo… per una “tanda milonguera” nel cuore della città.

Ore 18
DANZE POPOLARI con El Filò
Nella tradizione veneta el Filò era un momento importante di socializzazione, di scambi di opinioni, di divertimento di canto e di ballo. L’associazione Culturale El Filo’ riproporrà i repertori di danza etnica e tradizionale ancora in uso attraverso musiche e danze capaci di coinvolgere tutti. In collaborazione con ARCI Padova.


Scarica e diffondi la locandina e il volantino
 


Gli stand di Legambiente

Eco Pesca
Molti oggetti recuperati pronti ad una nuova vita per l’Eco-Pesca, la pesca in cui si vince tutti. Parte del ricavato verrà destinato a sostenere il progetto del Parco Agricolo per il Basso Isonzo.

Stand Libri
Non il solito scambio libri. Con la collaborazione di MiLeggi lo stand si allarga. Diritti ad alta voce: stand su BILL, Biblioteca della Legalità con selezione testi e documentazione – Isola del Lettore, area attrezzata Isola Memmia con letture a tema parchi e giardini e teatrino Kamishibai (6-10 anni) – ore 15:00 Laboratorio di riciclo con libri e fumetti (6-12 anni) presso lo stand – ore 16:30 presentazione del libro "Confiscateli" di Francesco Trotta, dialogo con l’autore (dai 12 anni) presso area attrezzata Isola Memmia.

Premiamo la raccolta differenziata
Allo stand chi risponderà ad un quiz sul corretto conferimento dei rifiuti e sui benefici della raccolta differenziata, riceverà in omaggio compost prodotto negli impianti di trattamento del rifiuto umido di Etra o le piantine offerte dalla cooperativa sociale Nuova Agricola Girasole.

Laboratorio di riciclo creativo
Lavagne, lampade, borse, rose.. scopri le nostre creazioni fatte con materiali di scarto.

Corner foto
Che cos’è per te il Parco Agropaesaggistico Metropolitano? Dillo con una foto:
volti e oggetti per raccontare questo progetto di valorizzazione del territorio.

Per tutta la giornata sarà in funzione l’Eco Bar.