Domenica 25 settembre si torna a pulire il Piovego, ma non solo.
Legambiente ha voluto coordinare la dodicesima edizione di Puliamo il Mondo con l’iniziativa, già lanciata dal Comune nella scorsa primavera “Piovego.net”, finalizzata a ripulire e riqualificare, anche grazie al volontariato dei cittadini, una delle aree più belle, suggestive e storicamente importanti della città, l’ansa del Piovego e il Portello.
Così è scesa decisamente in campo l’Amministrazione Comunale, ed in particolare due Assessorati: quello all’ambiente di Francesco Bicciato, e quello di Ivo Rossi con delega al verde ed alle acque interne.
Recupero degli spazi verdi degradati dai rifiuti, lotta agli sprechi e risparmio energetico, integrazione dell’immigrazione sono i fili conduttori della serie di iniziative che si succederanno tutta Domenica 25 settembre a Puliamo il Mondo 2005.
Puliamo il Mondo inizierà alle 10 con ritrovo sul ponte di Porta Portello per ripulire il lungargine del Piovego un’azione pensata in collaborazione con il programma Piovego.net lanciato dal Comune di Padova, per recuperare e valorizzare uno scorcio di Padova particolarmente suggestivo e ricco di acqua e di verde.
Per ristorare i partecipanti Coldiretti offrirà latte appena munto dalla “Cooperativa Affresco”. Ma sono moltissime le associazioni che promuovono ed invitano i cittadini ad aderire a Puliamo il Mondo: oltre a Legambiente, ci sono: Coldiretti, Consorzio Italia Pulita, Amissi del piovevo, Associazione al Ponte, ARCI -Nuova Associazione, Transfair, Zattera Urbana, Scout Neruda, Mani Tese, Emmaus, Coopi, Faber Libertatis, Città Solare, Ingegneria senza frontiere-Padova, Arcigay, Circolo Tralaltro, Circolo Marianna, Confederazione Italiana Agricoltura, Cgil, Energoclub, Altragricoltura, Emergency.
Sempre sul Piovego i più esigenti potranno unirsi al gruppo di Legambiente “Salvalarte” e assieme agli “Amissi del Piovego” dedicarsi alla pulizia della Scalinata piccola di Porta Portello. Una scalinata in trachite (o masegna) dei Colli Euganei, sorella minore della scalinata in pietra d’Istria che dall’altro lato di Porta Portello fa bella vista di sé e racconta di una Padova antica e fluviale a cittadini, turisti e studenti che la frequentano ricoprendo la bellezza di una città d’acque. MA NON E FINITA. Sempre alle 10 un appuntamento parallelo è previsto davanti alla chiesa di Pontevigodarzere per ripulire il percorso vita lungo il Brenta; la pulizia verrà coordinata dall’Associazione Al Ponte.
E POI TUTTI IN FESTA. Dalle ore 16 in Prato della Valle si svolgerà l’ormai tradizionale Festa del recupero, del riciclo e del baratto degli oggetti usati, quest’anno anche all’insegna della solidarietà e del risparmio energetico. Condita da musica, “pesca della fortuna”, libero baratto, animazione per bambini con oggetti di recupero e stands vari. Chi vorrà potrà portare propri oggetti usati da scambiare liberamente e senza scopo di lucro con altri partecipanti alla festa oppure potrà più semplicemente donarli dalle 15.30 alle 16.30 a Legambiente che allestirà la “pesca della fortuna” e consegnerà poi tutti gli oggetti avanzati alle Associazioni di Cooperazione Internazionale come Mani Tese o Emmaus, che con il ricavato della vendita di oggetti usati finanziano progetti di solidarietà e sviluppo in Africa Sud America, Asia ecc.
Anche la scuola elementare Randi a Padova ha aderito a Puliamo il Mondo. Venerdì 23 i bambini della scuola assieme alle maestre ripuliranno il giardino della loro scuola e riceveranno da Legambiente dei materiali informativi sui comportamenti ecosostenibili. Sarà un’occasione per sensibilizzare i più piccoli al rispetto dell’ambiente e uno spunto per costruire percorsi di educazione ambientale.
L’obiettivo della giornata a Limena consiste in un’azione dimostrativa di pulizia di spazi pubblici con la partecipazione di un gruppo di 50 studenti appartenenti all’Istituto Comprensivo di Limena, di insegnanti, genitori, volontari di Legambiente e abitanti di Limena. L’azione prevede la raccolta di rifiuti di vario genere nonché la loro differenziazione. L’iniziativa avrà luogo sabato 24 settembre a partire dalle ore 9 con ritrovo nel cortile dell’Istituto comprensivo di via Beato Arnaldo e terminerà, sempre presso la sede dell’Istituto, verso le ore 13.
PULIAMO IL MONDO: IL PROGRAMMA
DOMENICA 25 SETTEMBRE
MATTINAPulizia del Piovego
Appuntamento: ore 10, Ponte di Porta Portello
Area: Lungargine del Piovego
Conclusione: ore 13 Ponte di Porta Portello
Pulizia del Brenta
Appuntamento: ore 10 Davanti alla Chiesa di Pontevigodarzeere
Area: Percorso vita lungo il Brenta
Conclusione ore 13
Per chi lo desidera è disponibile un kit di Puliamo il Mondo contenente materiali per la pulizia e la possibilità di assicurarsi. POMERIGGIO Prato della Valle – Isola Memmia – dalle ore 16 alle ore 19.30 – Festa
ORE 16
Baratto oggetti
Siete tutti invitati oggetti personali da scambiare con gli altri partecipanti alla festa.
Scambio Libri
un banchetto sarà dedicato unicamente allo scambio di libri. Chi vorrà potrà prendere uno dei volumi esposti e lasciarne un altro in cambio
Spazio Bambini
Animatori insegneranno ai bambini a giocare con oggetti o giochi realizzati con materiali di recupero. Banchetti Associazioni
le associazioni aderenti allestiranno i propri Stand dove potranno farsi conoscere, mediante i loro volantini, progetti, prodotti …
ORE 17
Pesca della fortuna
Tutti sono invitati a donarci gli oggetti che non usano più. Tutti gli oggetti che rimarranno alla fine verranno distribuiti alle associazioni di Cooperazione per lo Sviluppo che partecipano all’iniziativa.
ORE 18.30
“Maua” in concerto
E’ di scena il gruppo Maua composto da nove elementi (Chitarra, Voce, Fisarmonica, Batteria e Sax) che suona una fusione eclettica tra Africa, Portogallo e Veneto, utilizzando anche strumenti realizzati artigianalmente.
Ore 19.30-24
La serata continua a cura della Zattera Urbana con musica e punto ristoro.
Ristoro
Ristoro
Durante la festa funzionerà un punto ristoro, dove sarà possibile degustare prodotti equi e solidali o biologici.
Per informazioni: 0498561212 (Sandro Ginestri)
Sandro Ginestri