SALVALARTE APRE LA REGGIA CARRARESE
Dopo la Loggia della Ragione ecco il contributo di Legambiente per l’estate Carrarese

ESTATE CARRARESE

Da sabato 3 luglio il gruppo di volontari Salvalarte di Legambiente Padova aprirà al pubblico la Reggia carrarese, in via Accademia 7, a due passi da piazza Capitaniato e dal Duomo, attuale sede dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti.

La Reggia Carrarese sarà visitabile da sabato 3 luglio tutti i giovedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 12,30.

Spiega Teresa Griggio, Vice Presidente di Legambiente e responsabile di Salvalarte: “dopo l’ apertura della Loggia di palazzo della Ragione iniziata il mese scorso, un altro monumento apre al pubblico grazie ai volontari di Legambiente-Salvalarte. Le aperture di entrambi i monumenti si inseriscono a pieno titolo nell’Estate Carrarese, dall’Assessorato alla Cultura, che si protrarrà per tutto il periodo estivo con oltre 250 eventi.

La Reggia da qualche settimana non era più aperta al pubblico a causa dei tagli ai fondi che consentono a stento all’Accademia di continuare le attività istituzionali ma non di aprire il monumento ai visitatori. Legambiente-Salvalarte si fa quindi carico non solo di permettere le visite alla Reggia ma anche di di valorizzare la sede dell’Accademia galileiana, da punto di vista museale e turistico.

Legambiente interviene quindi in un momento di grave crisi per la cultura: rendendo accessibili al pubblico i monumenti sottolinea nel contempo la necessità di investire nel nostro patrimonio artistico e culturale.

Si riconferma nuovamente il successo del corso di formazione sulla Padova carrarese, organizzato da Legambiente-Salvalarte che ha approfondito differenti aspetti dell’epoca carrarese. Dopo il corso si sono già attivati ben 30 nuovi volontari che si uniscono ai 40 già attivi sugli altri 2 monumenti aperti da dieci anni da Salvalarte: la Scuola della Carità e l’Oratorio di Santa Margherita in via san Francesco.

Va ricordato infine che – conclude Griggio – che i  volontari di Legambiente non sono guide turistiche ma persone innamorate della propria città che dedicano parte del loro tempo gratuitamente per far conoscere la sua storia e le sue bellezze.