COS’E’ SALVALARTE A PADOVA

“Salvalarte – spiega Tiziana Mazzucato, responsabile di Legambiente-Salvalarte – è il gruppo di volontariato di Legambiente Padova nato venti anni fa, che ha come scopo la tutela e la valorizzazione dei monumenti meno conosciuti o non aperti al pubblico. Oggi il gruppo Salvalarte-Legambiente Padova si occupa dell’apertura e delle visite della Scuola della Carità e dell’Oratorio di Santa Margherita, di cui si prende cura da vent’anni. Inoltre da circa un decennio apre al pubblico anche la Torre dell’Orologio e la Reggia Carrarese, quest’ultima inserita tra gli otto luoghi candidati al riconoscimento dell’UNESCO. Col lavoro dei volontari riteniamo di aver contribuito a conseguire questo traguardo”.

Salvalarte nacque nel 1999 quando un primo gruppo di volontari si è reso disponibile per l’apertura di un luogo di Padova dimenticato: la Scuola della Carità. Grazie alle aperture al pubblico di Salvalarte il sito nel 2007 è stato restaurato e restituito al suo originale splendore

.

Ecco i monumenti aperti da Salvalarte

Nota: giorni ed orari indicati possono subire variazioni, soprattutto nel periodo estivo.
Per avere conferma delle aperture contatta Salvalarte all’indirizzo e-mail
salvalarte@legambientepadova.it.

************************************************************************

Torre dell’Orologio (piazza Capitaniato, 19):

Orario invernale: 1/10 – 30/4

mercoledì, venerdì: due turni di visita alle 9.30 e alle 11.15
sabato: quattro turni di visita alle 9.30, 11.15, 15.30 e 17.00

Orario estivo: 1/5 – 30/9

mercoledì, venerdì: due turni di visita alle 9.30 e alle 10.30
sabato: quattro turni di visita alle 9.30, 10.30, 17.30 e 18.30

per un massimo di 10 persone a turno.
Prenotazione OBBLIGATORIA: salvalarte@legambientepadova.it
Per informazioni: 3924764353 dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:00

Reggia Carrarese ( via Accademia, 7):

da martedì a domenica: dalle ore 10.00 alle 12.30.
Il turno del sabato è a cura dei volontari di Salvalarte Legambiente Padova.
Per informazioni:salvalarte@legambientepadova.it 

Per prenotazioni visite gruppi: segreteria@accademiagalileiana.it

Scuola Carità (via San Francesco 61)

Orario invernale: 1/10 – 30/5

giovedì mattina: 10.00 – 12.00

venerdì pomeriggio: 16.00 – 18.00

sabato: 10.00 – 12.00 / 16.00 – 18.00

Orario estivo: 1/6 – 30/9

giovedì mattina: 10.00 – 12.00

venerdì pomeriggio: 16.30 – 18.30

sabato: 10.00 – 12.00 / 16.30 – 18.30

Per informazioni salvalarte@legambientepadova.it

Oratorio Santa Margherita (via San Francesco, 51)

Orario invernale: 1/10 – 30/5

giovedì, venerdì e sabato : dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00

Orario estivo: 1/6 – 30/9

giovedì, venerdì e sabato : dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00

Modalità di accesso alla visita:
Per tutti i monumenti l’ingresso è a offerta libera.

 *************************************************************************

 Scuola della Carità

Era la sede della confraternita della Carità, una delle più importanti e antiche di Padova. La Sala, a pianta rettangolare, risale alla prima metà del Quattrocento e presenta un ciclo di affreschi del 1579 sulla vita della Vergine ad opera di Dario Varotari, pittore e architetto veronese, padre del Padovanino.

Monumento accessibile. Nel caso di visitatori disabili motori è necessario il preavviso per richiedere l’utilizzo del servoscala 

 

************************************************************************************************

Oratorio di Santa Margherita   –   via San Francesco 51

Costruito sul luogo di un antico oratorio, l’architetto veneziano Tommaso Temanza ne progettò nel 1748 l’armoniosa facciata in pietra d’Istria, che nella sua sobria struttura preannuncia già caratteri neoclassici. All’interno di particolare interesse le 16 rappresentazioni dei Putti alati disposti come le pagine di un libro.

 

***************************************************************************************************

Reggia Carrarese – via Accademia 7

Fatta erigere da Ubertino da Carrara nel 1338, segna l’affermarsi della famiglia dei Carraresi a Padova. In gran parte distrutta dai Veneziani, l’unica parte rimasta intatta è la Loggia carrarese. La Reggia testimonia anche il legame della signoria carrarese con il Guariento, di cui troviamo oggi traccia nella sala delle adunanze.

Visita il sito:  accademiagalileiana.it

********************************************************************************************************

Torre dell’Orologio – ingresso da piazza Capitaniato 19

La torre dell’orologio è uno dei simboli dell’epoca carrarese. Con il suo meccanismo offriva un punto di riferimento alla vita quotidiana cittadina e non solo nel 300. L’orologio è copia fedele nel meccanismo e nel funzionamento di quello di Jacopo Dondi e mantiene ancora oggi la forma originale e il funzionamento.

Visita la pagina sul sito padovanet.it

  i contenuti di questa pagina sono condivisi con licenza CC BY-SA