Un milione. Questo è il numero di bicchieri di plastica che si potrebbe risparmiare in un anno in quattro mense universitarie (San Francesco, Agripolis, Marzolo, Piovego) se ogni studente si limitasse ad usare un solo bicchiere per pasto. E’ questo il risultato di un’indagine condotta da alcuni volenterosi studenti dell’ateneo padovano, grazie alla collaborazione dall’Ente per il diritto allo studio (ESU) che gestisce le mense, che ha fornito i dati per condurre la ricerca. Un appello raccolto e rilanciato da Legambiente, Associazione Studenti Universitari e Sindacato degli studenti
Nelle mense padovane si registra un consumo annuo di circa 7 tonnellate di plastica che corrispondono a 14 tonnellate di petrolio equivalente. Ridurre il consumo dei bicchieri del 50% produrrebbe un risparmio di petrolio equivalente a 3,5 tonnellate: sufficiente a riscaldare per due inverni consecutivi un collegio universitario di circa sessanta alloggi.
In questi giorni un depliant con gli esiti dell’indagine (vedi allegato), e contenente consigli utili per ridurre gli sprechi, è in distribuzione presso tutte le mense universitarie. Il tentativo è quello di sensibilizzare gli studenti alla lotta ai cambiamenti climatici con comportamenti più virtuosi. Sprecare plastica, infatti significa maggiore produzione di Co2, maggior consumo di petrolio, maggior inquinamento dovuto al trasporto, maggior produzione di rifiuti, maggior spreco di denaro.
Legambiente Padova – Info Andrea Ragona 3334892628