A Padova c’è una rete di Sportelli Energia. Sono attivi presso le sedi dei Consigli di Quartiere e di Legambiente (clicca qui per orari e servizi) e sono un luogo dove trovare informazioni sul risparmio energetico e sulle fonti energetiche rinnovabili. Forniscono consulenza su questi temi e sulle agevolazioni fiscali esistenti in questi settori. Offrono consigli su come modificare il proprio stile di vita in accordo con lo sviluppo sostenibile e in armonia con l’ambiente. Hanno organizzato i Gruppi d’acquisto solare incrementando l’installazione d’impianti domestici fotovoltaici e termici facendo di Padova la città più solarizzata del Veneto.
Nel 2007 Legambiente di Padova, in collaborazione col Consiglio di Quartiere 5, apre il primo Sportello Energia della città.
Nel 2008 il progetto viene assunto dal Comune di Padova – Assessorato all’ambiente, e nasce così la rete degli Sportelli Energia, che vede Legambiente aprire uno sportello presso ogni Consiglio di quartiere con un’apertura di 4 ore alla settimana per ogni quartiere. Il progetto vede coinvolti anche il Consorzio di bacino Padova 2 e Informambiente.
Da gennaio 2008 fino al mese di maggio 2010 gli sportelli energia hanno fornito consulenza a 790 persone fisiche. Hanno inoltre fornito 1270 consulenze via mail e 900 telefoniche.
Gli Sportelli Energia hanno organizzato 2 Gruppi d’acquisto di impianti solari termici e fotovoltaici domestici che hanno coinvolto 480 famiglie.
L’iniziativa, rivolta a tutti i cittadini del Comune, è finalizzata a facilitare, incrementandola, l’installazione di impianti solari domestici garantendo prezzi più convenienti di quelli sul mercato e un pacchetto ‘chiavi in mano’ comprensivo di garanzie e manutenzioni. Lo sportello fornisce la segreteria organizzativa ed espleta le pratiche utili sia per le detrazioni fiscali del 55% per il solare termico che per l’iter necessario per accedere al conto energia del solare fotovoltaico.
Condividendolo con gli aderenti al GAS è stato elaborato un bando proposto a tutte le imprese del territorio che operano nel campo del solare termico e fotovoltaico. Saranno poi le famiglie a scegliere la proposta commerciale ritenuta più vantaggiosa e a sottoscrivere i contratti con la ditta individuata.
Il Gruppo d’acquisto solare realizzato a cavallo tra il 2008 e il 2009 ha visto l’adesione di 179 persone con l’installazione di impianti solari fotovoltaici per un totale di 177 kW e quasi 100 mq di solare termico.
Grazie a queste installazioni al 31.12.2009 Padova risultava la prima città in Veneto per numero e potenza complessiva installata degli impianti fotovoltaici domestici.
Città |
Impianti domestici (< 5 kWp) |
Pot. Installata (kWp) |
Padova |
161 |
404,4 |
Venezia |
73 |
208,2 |
Verona |
67 |
206,9 |
Treviso |
64 |
194,0 |
Rovigo |
54 |
164,7 |
Vicenza |
55 |
161,2 |
Belluno |
33 |
99,4 |
A giorni i nuovi dati del Gestore dei Servizi Energetici permetteranno di conoscere i risultati del primo trimestre del 2010. Nel frattempo il secondo gruppo d’acquisto solare promosso dagli sportelli energia ha visto l’adesione di 300 famiglie.
Infine gli sportelli energia hanno promosso decine di incontri informativi su risparmio energetico ed energie rinnovabili in tutti i quartieri ed hanno realizzato cinque pieghevoli tematici su: Risparmio energetico; Biomasse; Solare termico; Solare fotovoltaico; Detrazioni fiscali per impianti energetici e ristrutturazioni.
La frequentazione degli sportelli energia, l’adesione ai GAS, l’ampia partecipazione ad ogni iniziativa – incontri, conferenze, mostre, corsi – sui temi energetici dimostra come a Padova sia ormai alta la consapevolezza della cittadinanza sui temi dei mutamenti climatici e della necessità di modificare il modello energetico, anche a partire dai comportamenti quotidiani.