E’ partito in questi giorni il progetto “Tu fai la differenza”, una campagna di sensibilizzazione e informazione verso la raccolta differenziata organizzata da Legambiente in collaborazione con Acegas Aps e Assessorato all’Ambiente del Comune di Padova.
L’obiettivo è quello di promuovere in alcune aree specifiche della città l’attenzione alle problematiche ambientali e la cultura della raccolta differenziata. Il progetto è collegato alla campagna "Padova sei speciale ed io ho cura di te" che, varata nei giorni scorsi dall’Amministrazione Comunale e dalla multiutility, è rivolta a tutti coloro che vivono, lavorano e trascorrono dei periodi più o meno lunghi nella nostra città con lo scopo di favorire comportamenti ecologicamente virtuosi e favorevoli al decoro del territorio.
Per quanto concerne la raccolta differenziata, va sottolineato che oggi c’è anche un motivo in più per farla: è uno dei modi più facili per combattere l’effetto serra e i cambiamenti climatici. Differenziare e riciclare vuol dire infatti risparmiare energia e quindi ridurre le emissioni di gas serra.
Due le aree sociali a cui si rivolge la campagna quali i giovani e gli studenti universitari e le comunità di immigrati.
La campagna prevede per i mesi di giugno e luglio l’organizzazione di banchetti con isole ecologiche nelle feste e nei dei locali estivi principalmente frequentati dai giovani.
L’obiettivo è quello di far capire ai cittadini che un tema come quello della raccolta differenziata è trasversale alla nostra vita e il gesto di differenziare i rifiuti deve diventare normale sia casa che nelle manifestazioni pubbliche.
Si è partiti con la presenza al Summer Student Festival organizzato i primi di giugno dall’Associazione Studenti Universitari al Parco Appiani.
Le prossime uscite delle isole ecologiche mobili sono previste al festival di Radio Sherwood, al River Festival, ai Carichi Sospesi, al Banale ma anche nei cinema estivi, e alla Festa dei Popoli, ed ad altre manifestazioni e locali estivi. Sono in corso di organizzazione le uscite che si svolgeranno fra agosto e settembre, come quella al festival "Itaca" dell’associazione Toni Corti.
Fin da febbraio i volontari di Legambiente sono intervenuti di fronte alle Università e nei luoghi di aggregazione giovanile, diffondendo materiali informativi, ma puntando soprattutto a realizzare materialmente, insieme agli interessati, la raccolta differenziata, grazie alle isole ecologiche mobili.
I volontari di Legambiente hanno portato la raccolta differenziata anche durante il "rito" dei mercoledì degli spritz, in piazza delle Erbe con 5 isole ecologiche. La coreografia appositamente studiata, colori diversi per i bidoni e un esemplare del tipo di rifiuto che il contenitore avrebbe dovuto accogliere e che verrà riproposta con le isole mobili, ha fatto si che i ragazzi prestassero una grande attenzione, arrivando persino a differenziare il limone dello spritz dal bicchiere di plastica. Ogni volta sono stati raccolti circa 30 sacchi di differenziata, e distribuiti i materiali della campagna.
Da settembre la campagna proseguirà coinvolgendo anche le diverse comunità di immigrati, attraverso degli incontri e la stampa di materiale informativo in diverse lingue.
Andrea Ragona – Coordinatore della Campagna