Una bella giornata

Domenica pomeriggio si è svolta all’isola Memmia in Prato della Valle la grande Festa del Recuperoin occasione della campagna nazionale di Legambiente “Puliamo il Mondo”. Il tema portante dell’iniziativa è stato quello del riciclo: la raccolta differenziata ha premiato con piccoli gadgets i cittadini che hanno portato in Prato i loro rifiuti differenziati, il riuso di oggetti ha riscosso un grande successo nelle aree dedicate al libero baratto, all’ecopesca, allo scambio di libri. Il settore ‘energie rinnovabili’ ha visto la partecipazione di associazioni come Energoclub, presente con pannelli solari e un’auto elettrica, FaberLibertatis, che ha tenuto una dimostrazione sul riassemblaggio di pc (con tanto di alimentazione ad energia solare), Rete Autocostruzione Solare, con due workshop dimostrativi sulla costruzione fai da te di un pannello solare termico, lo Sportello Energia di Leg ambiente e del Cdq5, che ha distribuito lampadine a basso consumo e materiali informativi sulle rinnovabili e sulla liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica.

La giornata, proseguita con la visita guidata alle statue danneggiate del Prato, è stata anche allietata dalle ragazze della scuola di danza “SpazioDanza”, con una performance dal titolo “la danza è l’ambiente” e dallo spettacolo di Maurizio Camardi e Loris Contarini, “Un viaggio da nessuna parte”,lettura di testi con musica dal vivo su tematiche ambientali. Molti anche gli stand enogastronomici e le esposizionidi prodotti ecocompatibili: mater-bi, bicchieri e shopper completamente biodegradabili, detersivi, prodotti per la casa…

La partecipazione è stata molto incoraggiante (migliaia di persone) che, come ha detto l’Assessore all’ambiente Bicciato, lascia sperare per una più responsabile gestione della vita quotidiana, determinata dai singoli stili di vita, può essere realizzata; un impegno concreto per contrastare l’effetto serra. Legambiente non si stancherà di ripetere, a maggior ragione a Padova, terza città più inquinata di Padova, nel cuore di una zona ad altissima concentrazione urbana e fortemente industrializzata, che la consapevolezza delle nostre scelte costituisce la prima risposta, urgente, necessaria ma alla portata di tutti, all’allarme dei cambiamenti climatici e del surriscaldamento globale.

Conclusa Puliamo il Mondo, di tutto questo andremo a parlare agli studenti universitari nei prossimi tre mesi, con decine di banchetti previsti all’interno della campagna "Miglioriamo insieme la città".

Lisetta Zongaro – Legambiente