Un’estate da protagonista coi campi di volontariato di Legambiente

Le attività previste che contraddistinguono la tipologia del campo variano dalla sentieristica e ripristino ambientale alle attività per subacquei, dalla tutela del sistema alpino con “Carovana delle Alpi” ai campi della “Piccola Grande Italia”, la campagna di Legambiente per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale dei piccoli comuni. Tornano anche quest’anno i campi di Salvalarte per recuperare e valorizzare monumenti e siti archeologici spesso abbandonati all’incuria. Non potevano mancare, poi, i campi di legalità, organizzati nelle strutture confiscate alla mafia, in cui i volontari partecipano alle attività delle cooperative di Libera, approfondendo gli aspetti sociali e legislativi legati alla loro esperienza.

Legambiente propone anche diversi campi under 18, una sorta di formazione al volontariato unita a corsi di educazione ambientale, che per lo più si svolgono in Italia e all’estero nei Centri di Educazione Ambientale gestiti da educatori e animatori esperti.

Importante novità di “Volontariambiente estate 2008” i corsi sulle attività antincendio nelle regioni a più alto rischio in cui i volontari saranno impegnati nella prevenzione nel bosco per controllare il territorio e sensibilizzare le popolazioni e le amministrazioni locali sull’emergenza incendi.

Per ulteriori informazioni è possibile ritirare gratuitamente il catalogo dei campi presso Legambiente Padova (via Monte Sabotino 28, laterale di via Palestro, tel. 049.856.12.20) dal lunedì al venerdì orario ufficio. Offriamo il servizio assistenza e prenotazione.