via San Francesco

VIA SAN FRANCESCO, LA VIA DEI PORTICI ALTI
Corso per volontari a tutela dei beni culturali

titolo_corso_salvalarte

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e Legambiente – Salvalarte sono lieti di proporre un nuovo corso di formazione per volontari a tutela dei beni culturali che mira a fornire una conoscenza specifica riguardante via San Francesco.

Via San Francesco è uno scrigno denso di storia e patrimonio artistico, Legambiente è presente con le attività di apertura di alcuni monumenti da più di 10 anni e vuole portare a conoscenza l’importanza cruciale della via per la nostra città.

Il percorso di formazione porterà ad approfondire quella che i padovani chiamavano la Via dei portici alti, passeggiando idealmente -attraverso le lezioni- tra la Padova Romana, quella delle corporazioni, gli antichi palazzi, i monumenti, per arrivare ad uno sguardo al futuro museo della medicina.

Il corso mira a migliorare le attività che già si svolgono presso la Scuola della Carità, l’oratorio di Santa Margherita e la nuova riapertura del Ponte romano di San Lorenzo per farli così conoscere ed apprezzare a cittadini e visitatori.

Le lezioni serali iniziano alle 20.30 e si svolgono presso  sala Anziani a Palazzo Moroni, nell’edificio del Comune di Padova,  o alla Scuola della Carità in via San Francesco 61 e si concludono verso le 22.15. Alcuni incontri si terranno il sabato mattina.
 

 INCONTRI    VIDEO*    DISPENSE

1. lunedì 26 marzo 2012 ore 20.30, sala Anziani L’evoluzione e le trasformazioni di via San Francesco nel contesto delle trasformazioni di Padova. Con Teresa Griggio, Vice Presidente Legambiente Padova; Gabriele Righetto, Architetto e urbanista, direttivo Legambiente Padova

 

icona_video2

 

 

2. lunedì 2 aprile 2012 ore 20.30, sala AnzianiPortici, palazzi e monumenti. Con
Stefano Zaggia, Ricercatore di Storia dell’Architettura, Università di Padova. Conclusioni dell’assessore alla Cultura Andrea Colasio

icona_video2

 

 

3. mercoledì 11 aprile 2012 ore 20.30, sala AnzianiDipinti e sculture nella chiesa di San Francesco
Barbara Maria Savy, Ricercatrice dipartimento dei beni culturali, Università di Padova

   

icona_video2

 

 

 

icona_dispense4

 

 

4. sabato 28 aprile 2012 ore 10.00, Scuola della CaritàPadova romana: il ponte di San Lorenzo e altre realtà limitrofe alla luce di vecchi e nuovi dati archeologici
Francesca Veronese, Archeologa Musei Civici di Padova – Museo Archeologico

   

icona_video2

 

 

 

 

5. mercoledì 2 maggio ore 20.30, Scuola della CaritàLe fonti documentarie della confraternita della Scuola della Carità di Padova
Francesca Fantini D’Onofrio, Direttore dell’ Archivio di Stato Padova

   

icona_video2

 

   

icona_dispense4

 

6. lunedì 7 maggio ore 20.30, Scuola della Carità – Le Storie della Vergine alla Scuola della Carità: Baldo e Sibilia come Anna e Gioacchino?
Alessandra Pattanaro, Professoressa di storia dell’arte moderna, Università di Padova

   

icona_video2

 

   

7. sabato 19 maggio ore 10.00, Scuola della CaritàOratorio di Santa Margherita e i lavori di restauro
Giovanna Pellizzari, Restauratrice e Professoressa dell’Istituto veneto di restauro Vanni Tiozzo, Restauratore e professore all’Accademia della Belle Arti di Venezia

   no video    

8. lunedì 21 maggio ore 20.30, Scuola della CaritàPalazzo Zabarella e Francesco Hayez, pittore di "romanzi" storici
Federico Bano, Presidente Fondazione Bano – Palazzo Zabarella; Guido Bartorelli, Ricercatore di Storia dell’arte contemporanea, Università di Padova

icona_video2

 

   

 9. lunedì 28 maggio ore 20.30, Scuola della CaritàUno sguardo al futuro: museo della medicina e ciclabilità diffusa
Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova; Ivo Rossi, Vicesindaco e Assessore all’urbanistica e alla mobilità del Comune di Padova; Camillo Bianchi, Architetto progettista del futuro Museo della medicina; Sandro Ginestri, Coordinatore e responsabile ciclabilità Legambiente Padova

   

icona_video2

 

 
icona_dispense4

10. lunedì 4 giugno ore 20.30, Scuola della CaritàCos’è Salvalarte il ruolo dei volontari nei monumenti con Teresa Griggio, Roberta di Luca e Tiziana Mazzucato

   

icona_video2

 

   
11. sabato 21 aprile 2012 ore 10.00, ritrovo presso la tomba di AntenorePasseggiando lungo la via
Visita guidata con Claudio Grandis, Storico padovano (passeggiata lungo la via con ingresso a palazzo Orsato, chiesa di San Francesco e chiostro)
       
         

  • Iscrizione
Per partecipare bisogna iscriversi entro il 20 marzo contattando Legambiente:
  – mandando una mail a salvalarte@legambientepadova.it
–  telefonando allo 049.856.12.12
– recandosi nella sede di Legambiente, in Piazza Caduti della Resistenza 6, Padova

N.b. l’iscrizione sarà confermata solo dopo la risposta di Legambiente e ad avvenuto pagamento della quota di iscrizione. Le iscrizioni sono a numero chiuso, massimo 100 posti.

  • Costi
Iscrizione al corso: 20 euro
Soci Legambiente, Studenti: 5 euro

Sarà fornito materiale di documentazione.
  • Attestato
Alla fine del Corso a tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Ai fini del rilascio è necessario frequentare l’80% del corso.

Per raggiungere sala Anziani e la Scuola della Carità, tram e autobus, fermata Ponti Romani (servizio fino alle ore 23.30)
 
* I video delle serate sono accessibili con password rilasciata ai partecipanti al corso.