World Social Agenda 2006 – workshops gratuiti per insegnanti

La World Social Agenda è un percorso culturale annuale, nato per informare e formare su tematiche sociali a carattere internazionale, giunto alla sua settima edizione. Promossa da Fondazione Fontana onlus, Consorzio Etimos, Banca Popolare Etica e Civitas, in collaborazione con diversi attori territoriali, dal 2004 ha intrapreso un percorso tematico dedicato alla conoscenza dei diversi continenti: Africa (2004), Americhe (2005), Asia (2006), Europa dell’Est (2007). Il percorso coinvolge numerose associazioni venete che cooperano con il Sud del mondo, comunità di immigrati ed enti di promozione culturale e sociale, oltre a ulteriori iniziative di sensibilizzazione e di educazione alla pace.
La World Social Agenda propone agli insegnanti la possibilità di partecipare gratuitamente a uno o più dei tre wokshops fino ad esaurimento posti.

WORLD SOCIAL AGENDA 2006 "LA VIA ASIATICA"

Mercoledì 3 maggio, ore 15.00-17.00, c/o Fondazione Fontana onlus (Via San Crispino 114, Padova) Le luci e il buio a cura di "i D.a.d.i. – Diritti umani ambiente diversità identità". Formatori: Davide Babetto e Francesco Grosso. Contenuti. L’emozione: visione di una narrazione teatrale "INVISIBILE". La riflessione come scomposizione del monologo e analisi delle singole parti e dell’insieme, sviluppata su due differenti livelli: lo strumento "Teatro di Narrazione" e il contesto ASIA. Numero partecipanti: max 20

Giovedì 4 maggio, ore 15.00-17.00, c/o Fondazione Fontana onlus, via San Crispino 114, Padova, Oper-attori educativi e sociali a cura di "Associazioni Mediazioni Culturali"; formatori: Giovanna Brondino e Silvia Scotti. Obiettivi. Esplorare i significati, le potenzialità e le criticità del teatro come spazio di costruzione, scambio di cultura, idee, relazioni tra gruppi e singoli, di coscientizzazione e cambiamento di pratiche sociali e culturali. Riscoprire la polissemicità delle immagini e lo spazio per le molteplici interpretazioni della realtà per educare ad uno sguardo e confronto interculturale. Promuovere il teatro educativo, sociale come modalità di ricognizione e valorizzazione delle risorse di tutti gli attori educativi, sociali e culturali in ottica di enpowerment di tutta la cittadinanza, dai più piccoli ai più grandi. Numero partecipanti: max 20; sono richiesti abiti comodi

Venerdì 5 maggio, ore 15.00-17.00, c/o Fondazione Fontana onlus , Via San Crispino 114, Padova: Per una didattica interculturalea cura del Laboratorio di Didattica Interculturale della facoltà di Scienze della Formazione, Università di Padova, formatori: Annamaria Comin ed équipe. L’incontro prevede una prima parte di chiarificazione di termini e di orientamenti sulla "Scuola interculturale" e una seconda parte di lavoro di gruppo in cui si sperimenteranno alcune strategie di didattiche laboratoriali applicabili all’insegnamento di alcune discipline: italiano, storia, educazione all’immagine, educazione motoria. Numero partecipanti: max 20

Giovedì 4 maggio, ore 10-12.30, presso il cinema/teatro MPX (via Bonporti, 6 – Padova), si invitano gli insegnanti, all’incontro conclusivo del percorso di narrativa/scrittura "Librandosi sull’Asia", che ha coinvolto una dozzina di classi delle scuole secondarie di Padova. Interverrà Folco Terzani , per parlare di "Asia"agli studenti. Ingresso libero.
Per iscrizioni: Fondazione Fontana onlus, giovedì e venerdì mattina, tel. 049/8079391, fax. 049/772598, e-mail: cinzia.agostini@fondazionefontana.org