Un’agricoltura fondata su buone pratiche ambientali e sociali garantisce cibo buono e salute per i cittadini, tutela delle risorse naturali e della varietà genetica, bellezza del paesaggio, valorizzazione dei saperi e dei sapori che rendono unico e irripetibile ogni territorio italiano. Benefici che vanno ben oltre il prezzo del prodotto venduto e in grado di innescare la miccia di una ripresa economica sostenibile che permetta di guardare il futuro con fiducia. Esistono già molte realtà che stanno andando in questa direzione e che ci piace definire “ambasciatori del territorio”. Vogliamo qui scoprire e raccontare alcune di queste esperienze.
Agricoltura d’artista è un progetto di
FUMETTO
Guarda l’intervista all’autore fatta dal TGR Buongiorno Veneto ! qui il video
VIDEO
La Patata americana
Con Rita Fantin, coltivatrice e Luigi Polo, Sindaco di Anguillara Veneta
Pollo Padovano
Con Prof. Baldan, Ist. Agrario San Benedetto da Norcia e ass. "Pro avibus nostris"
Aglio Bianco Polesano DOP
Con Massimo Tovo, Presidente del Consorzio di Tutela
La Giuggiola
Con Alessandro Callegaro, Az. Agricola Scarpon – Arquà Petrarca
SCHEDE DI PRESENTAZIONE
![]() |
AGLIO POLESANO DOP Lo sviluppo dei terreni adatti all’aglio si deve ai Romani, che tra il I e V secolo d.C. si insediarono nel Polesine eseguendo i primi lavori di centuriazione … [Leggi tutto] |
|
![]() |
CILIEGIE DEI COLLI EUGANEI
In Veneto la produzione delle ciliegie e molto diffusa, se ne conoscono di diverse qualità, che vanno dal durone di Cazzano a quelle di Marostica, da quelle dei… [Leggi tutto]
|
|
![]() |
GALLINA DI POLVERARA Fin dal 1400 si hanno testimonianze della presenza della gallina di Polverara, celebrata da poeti e scrittori e raffigurata in quadri ed opere conservati nei… [Leggi tutto] |
|
![]() |
GIUGGIOLA DEI COLLI EUGANEI Il giuggiolo è un piccolo albero (4-6 m), originario della Cina meridionale da dove si è diffuso in tutti i paesi subtropicali e nel bacino del Mediterraneo. [Leggi tutto] |
|
![]() |
INSALATA DI LUSIA IGP Alla fine dell’800 i terreni di Lusia e dei comuni limitrofi furono ricoperti da uno spesso strato di sabbia riversato dall’alluvione del fiume Adige. La formazione… [Leggi tutto] |
|
![]() |
MAIS BIANCOPERLA La prima testimonianza della presenza del progenitore del mais Biancoperla sul territorio veneto si riscontra nel libro "Cento e dieci ricordi che formano… [Leggi tutto] |
|
![]() |
MIELE DEL DELTA DEL PO Il miele polesano è prodotto nella zona sin dai tempi dell’antica Roma. Fonti storiche ne attestano la produzione nel territorio fin dall’epoca di Plinio… [Leggi tutto] |
|
![]() |
PATATA AMERICANA DI ANGUILLARA DE.CO La patata dolce (o americana), termine botanico ipomoea batatas, fu portata nel Vecchio Mondo da Cristoforo Colombo nel Cinquecento e… [Leggi tutto] |
|
![]() |
PERE DEL MEDIO ADIGE Il pero (Pyrus communis) è una pianta spontanea, originaria dei boschi europei, coltivata in un gran numero di varietà da tempo immemore… [Leggi tutto] |
|
![]() |
RISO DEL DELTA DEL PO IGP La coltivazione del riso in pianura padana, sviluppatasi a metà del XV secolo, vide la colonizzazione dell’area del Delta del Po nel 1495. Molteplici… [Leggi tutto] |
|