AL VIA CIVITAS E LEGAMBIENTE PREMIA CHI RAGGIUNGERA’ LA FIERA SULLE DUE RUOTE

E Realacci presenta l’indagine sui “profughi ambientali”
E’ ricca l’offerta d’iniziative che Legambiente mette in campo alla decima edizione di Civitas, Mostra Convegno della Solidarietà dell’Economia Sociale e Civile, che apre i battenti venerdì 6 maggio presso Padova Fiere. Testimonia il rilancio dell’intesa tra Legambiente e promotori di Civitas per questo e gli anni a venire.
Durante i tre giorni di Civitas Legambiente premierà coloro che utilizzeranno la bicicletta. Chi arriverà in fiera a cavallo delle due ruote riceverà gratuitamente allo stand di Legambiente – n. 202 allestito nello padiglione numero 7 – un coupon per partecipare al sorteggio di una bicicletta e di vari accessori utili alla sicurezza dei ciclisti (palette catarifrangenti, trombe, pettorine, mascherine anti pm10…). Allo stand di Legambiente inoltre, si potrà firmare la petizione per le piste ciclabili, e ritirare, sempre gratuitamente, le targhette colorate da appendere al sellino.
Lo stand offre ancora materiali illustrativi sugli oltre 200 campi di volontariato ambientale organizzati per quest’estate da Legambiente, e informazioni sulle tante altre campagne dell’associazione, da Voler bene all’Italia, la cui festa è programmata per l’8 maggio, alla campagna “Meno Beneficenza più diritti” ad “Io cambio Clima” contro l’effetto serra e per il risparmio energetico.
Venerdì 6, alle ore 11, in “Piazzetta Civitas” – Padiglione 7 sarà presentata da Ermete Realacci, presidente nazionale di Legambiente la ricerca “Profughi ambientali, la nuova emergenza del millennio: dai mutamenti climatici alle catastrofi ambientali, sociali e sanitarie”.
Lo spostamento di popolazioni dovuto al degrado dell’ecosistema e ai mutamenti climatici è un fenomeno che si ripete nella storia dell’uomo, condizionandone la vita e costringendolo alla ricerca di forme di adattamento in ambienti più ospitali. A differenza del passato, però, lo scenario che va attualmente delineandosi mostra nuovi elementi: la trasformazione dell’ambiente ad opera dell’uomo è così rapida e la magnitudo degli impatti così alta, da superare di gran lunga la sua stessa evoluzione. Si stima che migranti per penuria di acqua, cambiamento di clima, innalzamento del livello del mare, raggiungeranno nei prossimi anni i 150 milioni di persone.
Interverranno: Ermete Realacci, presidente onorario Legambiente, Maurizio Gubiotti, responsabile Dipartimento Internazionale Legambiente, Luciana Delfini, Università Roma Due “Tor Vergata”, Antonio Sambo, Coordinatore di Civitas.

Realacci inoltre interverrà anche al convegno del Forum del terzo settore che si svolgerà venerdì mattina in sala 2A: “Welfare, qualità della vita e sviluppo locale una piattaforma programmatica per la prossima legislatura” .