Negli ultimi 30 anni un quinto d’Italia è stata cementificata: 6 milioni di ettari. Ci sono 10 milioni di case vuote, eppure si continua a costruire. In particolare, oltre al paesaggio si stanno perdendo per sempre i suoli fertili. Non fa difetto il Veneto.
Per fermare lo scempio è nato anche a Padova il Forum "Salviamo il Paesaggio” (per il forum web clicca qui) che fa riferimento al Forum Nazionale "Salviamo il Paesaggio – Difendiamo i Territori": costituito in Italia da 350 organizzazioni e migliaia di singoli cittadini. Obiettivo, salvare il territorio dalla deregulation e dal cemento selvaggio.
Sono moltissimi i primi promotori del Forum nell’area metropolitana di Padova. Associazioni ambientaliste, degli agricoltori, degli urbanisti: Legambiente con i circoli di Padova, Limena e Saonara, Città Amica – Rete di architetti-urbanisti, Italia Nostra, Aiab – Associazione Italiana Agricoltura Biologica, INU – Istituto Nazionale di Urbanistica, WWF, Amissi del Piovego, DES – Distretto di Economia Solidale, AR/CO – Architettura Contemporanea, Inbar – Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Associazione per la Decrescita del Triveneto, Coldiretti, CIA – Confederazione Italiana Agricoltori, Confagricoltura, Associazione La Biolca, Associazione Per la Salvaguardia Idraulica del Territorio Padovano e Veneziano, Slow Food, Parcopartecipato per la tutela del Graticolato
“Attraverso il Forum – spiega Sergio Lironi Presidente Onorario di Legambiente Padova, agiremo a tutela dei nostri territori e della loro bellezza, il vero “petrolio” d’Italia: la loro salvezza è la nostra qualità della vita. Difenderemo il suolo fertile e l’integrità del paesaggio che sono la principale garanzia della salubrità dei luoghi in cui abitiamo, dello sviluppo del turismo, della qualità dell’agricoltura e dei suoi prodotti.
In vista di un disegno di legge per limitare il consumo di suolo, ai tutti i Sindaci italiani, dal Forum è arrivata la richiesta di censire le abitazioni e i fabbricati industriali vuoti, sfitti o non utilizzati, e i terreni ancora liberi, ma destinati all’edificazione.
A livello locale sosteniamo il Censimento con una raccolta di firme tra i cittadini (firma on – line, clicca qui).
A quella nazionale abbiniamo un’altra petizione, per creare un Parco agricolo e paesaggistico esteso a tutto il territorio compreso tra la Brenta e il Bacchiglione, una grande “cintura verde” interessante tutti i Comuni della Comunità metropolitana padovana (firma on – line, clicca qui). Un parco che, attribuendo un ruolo fondamentale alla salvaguardia delle attività agricole freni il consumo di suolo e riqualifichi paesaggisticamente, economicamente e socialmente il territorio in cui viviamo. A questo fine con la raccolta di firme chiediamo che i Consigli Comunali dei nostri Comuni approvino un apposito Protocollo d’Intenti.
- Forum web "Salviamo il Paesaggio” Padova – clicca qui
- Raccolta di firme pro-censimento e per il parco metropolitano: firma on – line – clicca qui)