CONCORSO D’ IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Un concorso di idee per ridisegnare alcuni luoghi cittadini nel rispetto dell’ambiente e per una maggior attenzione alle esigenze dei bambini. E’ questo l’obiettivo di “Arte in prospettiva”, progetto del gruppo Scout Neruda realizzato in collaborazione con Legambiente l’assessorato all’ambiente dell’Amministrazione Comunale e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente (edizione 2014).

“Vogliamo stimolare una riflessione sulle esigenze dei bambini e dei e ragazzi – dichiara Ernesto Ginestri, presidente del gruppo scout attivo in città da 25 anni – Nell’arco di un paio di generazioni abbiamo sottratto loro gli spazi dove attraverso il gioco libero crescevano. Oggi fanno tante esperienze utili ma non sono proprie, c’è poca autonomia ed è importante recuperare spazi per permettere loro di essere artefici della loro crescita”.

L’assessore all’ambiente del Comune di Padova, Matteo Cavatton, descrive così la partnership dell’Amministrazione al progetto: “ci è piaciuta l’idea di dare voce ai giovani e alle associazioni per lanciare stimoli su come ripensare alcuni luoghi della città, come edifici abbandonati ma anche aree verdi da valorizzare o piazze e strade da ripensare insieme, per migliorare la qualità della vita urbana. I nostri tecnici metteranno a disposizione del progetto, dei partecipanti, la loro esperienza proprio per coniugare al meglio la creatività dei giovani alla competenza dei professionisti”.

Proprio il confronto tra la spontaneità dei ragazzi e la conoscenza del territorio dei più esperti, vuole essere il punto di forza del progetto. Numerose sono infatti le realtà coinvolte per a dare un loro contribuito al lavoro dei giovani per ripensare la città: dal Liceo Selvatico allo Iuav di Venezia, dall’’associazione dei Giovani Architetti Padovani a Legambiente che attraverso il suo responsabile energia Piero Decandia commenta: “Cemento e traffico soffocano le nostre città eppure si continua a costruire. Tutti ormai concordano sulla necessità di puntare alla rigenerazione urbana, ma gli interessi economici spingono ancora troppo spesso su vecchie logiche di consumo di suolo o di nuovi centri commerciali. Crediamo che una rigenerazione veramente sostenibile sia più desiderabile, anche per lo sviluppo economico. Per questo il progetto ha avuto il sostegno anche di alcune aziende locali come Maniero Elettronica che si occupa di  energia pulita, Urbo che lavora sull’arredo urbano e Compumania rivenditore all’avanguardia sul fronte dell’informatica  e dell’intrattenimento digitale”.

Per partecipare al progetto è possibile scrivere all’indirizzo arteinprospettiva@gmail.com o contattare il numero 049.8561212. Le migliori idee progettuali saranno premiate con buoni acquisto in materiale informatico e video, per un totale di 2.000 €. Maggiori informazioni sul sito www.scoutneruda.it.