DANZA E NATURA AL PARCO ETNOGRAFICO DI RUBANO PER LA RIDUZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO

Domenica 6 luglio a partire dalla 19.30 nel Parco Etnografico di Rubano (via Valli 2 – Bosco di Rubano) si svolgerà una performance di danza Contemporanea, “Danzare la Natura”, a cura di Cantieri Culturali Creativi. nella quale lo spettacolo si fonderà con le bellezze del luogo. L’iniziativa, realizzata da Legambiente in collaborazione con la rassegna Rubano Art Festival, rientra nell’ambito del progetto Artisti di Paesaggio, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo attraverso il bando “Culturalmente”.

Artisti di Paesaggio nasce per promuovere la valorizzazione del territorio dal punto di vista ambientale  attraverso eventi artistici e percorsi di riscoperta del paesaggio locale.

Dopo la prima iniziativa: (biciclettata alle ville accerchiate dal cemento del 22 giugno) tocca ora al Parco Etnografico di Rubano nelle vicinanze del quale, tra l’altro si possono inoltre osservare numerosi edifici architettonici storici come Villa Dondi-Scotti risalente al 1500-1600 ed altre strutture antiche come chiese e vecchie abitazioni le quali si presentano in buono stato di conservazione. La buona funzionalità del luogo è dovuta anche grazie all’attenzione e all’interesse dell’amministrazione comunale per i contesti a forte valenza naturalistica e paesaggistica, ad esempio il PAT di Rubano, ad inizio 2014 è stato sottoposto a numerose osservazioni proposte da associazioni locali, le quali hanno contribuito a riconoscere lo strumento urbanistico conforme al territorio sia per quanto riguarda tematiche volte alla moderazione del consumo di suolo e sia in termini di tutela dell’ambiente. Per quanto riguarda il consumo di suolo, le associazioni hanno chiesto che gli eventuali ampliamenti da realizzare siano già previsti all’interno delle volumetrie dichiarate dal PAT e che le estensioni riguardanti gli impianti produttivi possano esser realizzati solo dopo il recupero dei capannoni già edificati ma non utilizzati o sotto-utilizzati. Dal punto di vista ambientale, data la valenza agro paesaggistica e culturale di Rubano e delle sue frazioni, questi luoghi sono un nodo importante all’interno del progetto di Parco Agro-Paesaggistico tra la Brenta e il Bacchiglione.