Domenica 30 settembre dalle ore 16 all´Isola Memmia in Prato della Valle si svolgerà la Festa del Recupero all’insegna del riciclo, del riuso, del risparmio energetico e della cooperazione sociale. La Festa è patrocinata dal Comune di Padova e realizzata con la collaborazione dell’Assessorato all’ambiente del Comune di Padova e il Bacino Padova 2 e con l´aiuto di Aps-Acegas e il Consiglio di Quartiere 5. Si ringraziano inoltre il Consorzio Italia Pulita, Corepla, Cial, Comieco, Banca Etica, Trevisan e Virosac.
PROGRAMMA
Domenica 30 Settembre, dalle 16 alle 20 all´Isola Memmia in Prato della Valle
Premiamo i cittadini ricicloni
Chi porterà sacchetti di bottiglie di vetro o plastica, lattine, sarà premiato con una piantina in fiore, o uno yo-yo in plastica riciclata, oppure con lattine salvadanaio, o un cestini per la carta in cartone riciclato, e tanti altri omaggi.
Eco-Pesca
Pesca di oggetti usati in buono stato raccolti precedentemente o portati direttamente di partecipanti. Potranno portarli il giorno stesso dalle ore 15.30 alle 16.00 al centro di Prato della Valle. Saranno estratti a sorte durante la "pesca". Primo premio una splendida bicicletta!
Libero Baratto
Spazi per il baratto di oggetti usati, dedicati ad adulti e bambini
Lascia un libro, prendi un libro
Stand dove sarà possibile lasciare un libro e prenderne uno in cambio a propria scelta.
Visita guidata alle statue ferite
E´ allarme per le statue di Prato della Valle. Almeno 36 su 78 sono danneggiate per l´incuria e soprattutto per l´inquinamento atmosferico. Volti anneriti, arti mozzati, pietra sgretolata: la denuncia della situazione di crisi in Prato arriva da Legambiente e Amissi del Piovego che organizzano una visita guidata. Ritrovo alle 17,30 allo stand di Legambiente.
Spazio Bambini
Animatori insegneranno ai bambini a divertirsi con oggetti o giochi di movimento, realizzati partendo da materiali di recupero.
Open day Energie Rinnovabili – Mostra e Dimostra
Alle ore 16 e alle ore 18 corsi gratuiti per imparare a costruire in casa un pannello solare termico
Stand prodotti Ecocompatibili
Esposizione ed informazioni su prodotti ecocompatibili: mater-bi, bicchieri e shopper completamente biodegradabili, detersivi, prodotti per la casa…
Associazioni
Numerose le associazioni che hanno già aderito alla festa e che la arricchiranno con la loro presenza e il loro contenuti con stand informativi
Ristoro
Spuncioni, prodotti tipici, e vino e bibite, prevalentemente con prodotti biologici.
SPETTACOLI
La danza e l’ambiente – ore 17,30
La Scuola di formazione Professionale Spaziodanza di Padova propone una coreografia ispirata all´ambiente attraverso un percorso itinerante dove gli interpreti guideranno il pubblico in un viaggio tra ambiente, architettura e patrimonio artistico.
Un viaggio da nessuna Parte – ore 18,30
Lettura di testi con musica dal vivo prendendo spunto da diverse tematiche, dal Saharawi all’Argentina dei Desaparecidos, dalle carceri all’ambiente ferito di Monfalcone… alla guerra. Maurizio Camardi e Loris Contarini raccontano le esperienze di viaggio descritte dalle parole di Massimo Carlotto attraverso le loro espressioni artistiche.
"Mai così ampia – spiega Sandro Ginestri di Legambiente, responsabile dell´iniziativa, la partecipazione del mondo associativo a Puliamo il Mondo a Padova: sono una trentina le associazioni (Altragricoltura, Amissi del Piovego, Angoli di Mondo, Arci – Nuova Associazione, Banca di Credito Cooperativo, Banca Etica, Bottega Invisibile, Cgil, Città Solare, Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltura, Consorzio Italia Pulita, Coopi, Emergency, Emmaus, Energoclub, Faber Libertatis, Greenpeace, Ingegneri senza frontiere-Padova, Jardin de los Niňos Onlus , Karibu Afrika Onlus, Mani Tese, Operazione Mato Grosso, Ridere Per Vivere, Scout Neruda, Sportello Energia, Xena, Zattera Urbana) che assieme a Legambiente si daranno da fare per promuovere comportamenti per il risparmio di energia e il recupero di materiali. Questa adesione così ampia è un segnale davvero importante di una società civile padovana che vuole migliorare se stessa e il mondo che ci circonda"
Caterina Benato di Città Solare spiega che alla festa la sua associazione presenterà il progetto Telefono casa "è un progetto di riciclaggio di cellulari usati per promuovere la cultura del riciclo, l´occupazione lavorativa e l´accoglienza. Realizzato in collaborazione tra cooperative venete e la Fondazione la Casa onlus, mira a consolidare lo smaltimento dei cellulari usati e donati, nel rispetto dell´ambiente." Un altro aderente, Giacomo Traverso di Angoli di Mondo così motiva la partecipazione della sua associazione "ci occupiamo quotidianamente di raccogliere oggetti usati e di rimetterli in circolazione a prezzi davvero molto contenuti: in questo modo evitiamo sprechi e inquinamento, veniamo incontro alle esigenze economiche di molti cittadini e raccogliamo anche fondi per progetti di solidarietà nei paesi in via di sviluppo o per inserimenti lavorativi nel padovano." Luana Bertotti della Bottega Invisibile "alla Festa parteciperemo alle attività di animazione per bambini che consistono in oggetti o giochi di movimento realizzati partendo da materiali di recupero. La nostra associazione si occupa infatti di educazione attraverso strumenti ludici e escursioni sul territorio puntando sull’educazione ambientale specie dei più giovani". Davide Lorenzi di Karibù Africa Onlus avverte: "il problema dei rifiuti esiste anche nei paesi in via di sviluppo e anzi per noi europei è difficile anche solo immaginare quanto sia grave e difficile la situazione. Il servizio pubblico di raccolta, quando c’è, spesso non riesce a passare regolarmente in tutte le zone e, chi paga questa inadeguatezza sono i più poveri, ad esempio negli slums; migliaia e migliaia di persone che vivono accatastate in luoghi indescrivibili Ciononostante nascono moltissime iniziative popolari che tentano rendere l´ambiente più vivibile. Per la cooperazione internazionale ci sarebbe tanto lavoro da fare in quest’ambito se si raccogliessero le risorse necessarie". Paolo Rigamo di Banca Etica segnala infine la presenza alla festa di punti informativi sugli incentivi per investimenti ecologici: "presenteremo il Progetto Energia che offre cinque prodotti per il finanziamento di interventi di efficienza energetica e per impianti a fonti rinnovabili, nonché la scelta di premiare con una riduzione del tasso di interesse, gli interventi ad elevata efficienza energetica e la scelta di imprese produttrici certificate dal punto di vista sociale e ambientale."