L’INDAGINE SULLA VELOCITA’ IN ZTL C’E’ GIA. 30 KM ORARI SISTEMATICAMENTE VIOLATI

Dopo il tragico incidente di Piazza dei Signori l’assessore Grigoletto ha annunciato che l’amministrazione effettuerà controlli  sulle auto che percorrono il centro e verifiche sulla velocità in Ztl.

Giova ricordare – commenta Lucio Passi, portavoce di Legambiente Padova – che una simile indagine è stata effettuata nel 2012 da Legambiente. Ed è stata consegnata a media ed Amministrazione.

Infatti tra il 4 e il 16 maggio Legambiente ha effettuato un’indagine sull’effettivo rispetto del limite di 30 Km/h vigente in tutta la zona a Traffico Limitato (ZTL) nel centro storico di Padova.

In sintesi, dai monitoraggi con il telelaser realizzati dai volontari di Legambiente è emerso che su 16 vie monitorate solo in una, via Zabarella, la maggioranza dei mezzi a motore (68%) rispetta il limite di velocità.  Nelle altre 15 la maggioranza dei mezzi a motore non rispetta i limiti: si va dal 66% di chi non lo rispetta in via C. battisti al 97% di Riviera Ruzzante. In media in queste 15 vie il 79% dei mezzi a motore non rispetta il limite. (Per tutti i dati vedi dossier allegato)

Per ottenere una vera riduzione della velocità – continua Passi –  non basta un  semplice atto amministrativo:  occorre che nella “zona 30” gli automobilisti percepiscano di entrare in uno spazio non esclusivamente loro.  Per questo Legambiente da tempo chiede l’istituzione formale, nella ZTL, di un’area a ciclabilità diffusa, ovvero: bidirezionalità per le bici anche nei sensi unici per le auto, apponendo un’apposita segnaletica. Il limite di 30km/h sarebbe così osservato, perché  gli automobilisti sarebbero costretti ad essere più cauti, sapendo di poter incontrare ciclisti e pedoni che vengono loro incontro, innescando un circolo virtuoso che migliorerebbe sicurezza stradale e qualità urbana. In pratica, se la zona 30 è necessaria alla ciclabilità diffusa, l’istituzionalizzazione di quest’ultima diventa la garanzia del reale rispetto del limite di velocità nella zona 30.

Infine: è bene ricordare che limite dei 30km/h in ZTL è stato istituito dall’Amministrazione Comunale, ed è dunque doveroso che il Comune lo faccia sempre rispettare. Infatti le statistiche ci dicono che gli incidenti diminuiscono del 42%, dove questo limite è veramente osservato, rispetto alle aree urbane in cui vige quello dei 50km/h.