Nonviolenza, una pratica quotidiana

Una settimana dedicata a Gandhi, alla pace, alla nonviolenza e al dialogo fra religioni.
Dal l° al 7 ottobre una dozzina di iniziative promosse dal Comune di Padova in collaborazione con Comune e Provincia di Venezia, Università, i Comuni di Mestrino, Rubano, Selvazzano, Limena, Vigodarzere e Ponte San Nicolò, ma soprattutto, con oltre 40 associazioni di base.
“Sulla pace e la nonviolenza, l’impegno dell’Amministrazione è sempre costante. Portiamo la nostra goccia consapevoli che non si può che stare dalla parte del dialogo, del confronto, di propugnare questa cultura politica. Anche quando sembrano prevalere guerra e scontro, non dobbiamo lasciar perdere la pratica della tolleranza – hanno spiegato il sindaco Flavio Zanonato, l’assessore Francesco Bicciato e il sociologo Enzo Pace presentando l’iniziativa – E’ un’occasione importante per lanciare un messaggio di pace e nonviolenza alla città. Le iniziative proposte vogliono essere delle alternative, suggerire che si può costruire su valori comuni, che vale la pena praticare la nonviolenza anche quando sembrano prevalere gli atteggiamenti dello scontro” .
La settimana sarà articolata in incontri e convegni nelle scuole – Modigliani, Scalcerle, Cornaro – e in particolare proporrà alla città due convegni: il 2 ottobre sarà proposto il confronto tra israeliani e palestinesi «combattenti per la pace», Bassam Aramin e Idan Meir soldati che hanno deposto le armi scegliendo di promuovere le ragioni della pacificazione della zona più calda del Medio Oriente.
Il 4 ottobre alle ore 20.30 in sala Paladin si discuterà di «Nonviolenza e religioni in tempi di guerra e di pace» con relatori di grande spessore: Giovanna Previdenti, esperta di studi sulla pace e di genere; Giangiorgio Pasqualotto, filosofo e esperto di buddhismo; Paolo Doni, vicario generale della Diocesi; Piero Stefani, biblista ed ebraista; Khaled Fouad Allam, docente di sociologia del mondo islamico a Trieste.
Padova, inoltre, parteciperà all’Assemblea dell’ONU dei Popoli che si terrà a Perugia: il 5 ottobre alla Conferenza internazionale sull’Africa e il 6 ottobre alla Conferenza internazionale sul Medio Oriente e domenica 7 alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi.
La settimana padovana della pace e della non violenza vuole essere un importante appuntamento contro la miseria e le guerre, per una nuova politica che si basi sul rispetto dei Diritti Umani per tutti. In particolare sulla necessità di assumere subito iniziative utili per fermare la continua escalation delle violenze in tutto il Medio Oriente. Un’azione che vede Padova in primo piano anche perché alla Tavola della pace la nostra città gioca il ruolo di coordinamento degli aiuti umanitari al Libano promossi dagli Enti locali.

d.g.