Domani, mercoledì 16 aprile si conclude il primo stralcio dei lavori in di Piazza Caduti della Resistenza. Là dove c’erano auto parcheggiate ora sorgono palme, magnolie, lagerstroemie e cipressi piantati in ricordo dei caduti a cui la piazza è intitolata. Il tutto accompagnato da lunghe panchine e una pavimentazione in porfido, in attesa della nuova illuminazione e pensilina del bus che dovrebbero arrivare a breve. Il nuovo volto della piazza rappresenta un primo risultato del progetto di riqualificazione avviato nel novembre 2011, quando Legambiente in collaborazione con Despar e il Quartiere 5, ha posizionato nella piazza 8 grandi alberi in vaso a simboleggiare la restituzione di verde e vivibilità ad un luogo caratteristico della storia di Padova. Successivamente sulla scorta delle indicazioni raccolte da Legambiente in un percorso che ha coinvolto scuole, associazioni e residenti, il settore verde del Comune di Padova ha elaborato il progetto della nuova piazza verde, ciclopedonale e accogliente.
“Attendiamo ora il secondo stralcio dei lavori con cui, oltre all’aumento delle alberature, dovrebbero essere realizzati un praticello interno, una lunga pergola verde e una pedana stabile per spettacoli a disposizione di scuole e associazioni” dichiara Sandro Ginestri, Coordinatore di Legambiente Padova. Dal canto suo Vincenzo Agosto, genitore dell’istituto comprensivo Vivaldi commenta “sono felice del raggiungimento di questo primo obiettivo sia per il percorso partecipato condiviso con gli abitanti, sia perché finalmente al quartiere verrà restituito uno spazio di aggregazione e cultura.”
In questi giorni intanto la piazza è tornata a rivivere ospitando iniziative di giocoleria, teatro e body percussion del progetto La Piazza Impazza promosso dalle associazioni Mary Poppins, Irasdi, Nairi, Teatro Invisibile e Marga Pura vincitrici del bando On-air del Comune, che mercoledì alle 18, offriranno un pizza-aperitivo per festeggiare la fine dei lavori.