PIAZZA CADUTI DELLA RESISTENZA VERSO LA RIQUALIFICAZIONE
Attraverso un percorso partecipato dei residenti

Aprile 2014: si sta per concludere il primo stralcio dei lavori di Riqualificazione Piazza Caduti della Resistenza. Dopo il percorso partecipato raccontato in questa pagina, la piazza sta per "riaprire al pubblico" con i primi segni di riaqualificazione che la rendono più bella, accogliente, e sopratutto senza auto parcheggiate. Attendiamo ora l’avvio del secondo stralcio dei lavori ma nel frattempo invitiamo tutti a godersi questo luogo restituito alla città e le numerose iniziative che vi verranno realizzate con l’inizio della bella stagione.  

Lavori in corso 


Il 21 novembre 2011, in occasione della Festa dell’Albero, grazie al contributo di Despar, Legambiente ha collocato in Piazza Caduti della Resistenza “l’Isola verde della biodiversità” composta da 8 grandi alberi di circa 4 metri: Carpini bianchi, Bagolari, Ornielli, Pruni.  

Iniziava così un percorso partecipato che assieme ai residenti, alle scuole e alle associazioni del rione, alla Presidenza del Quartiere 5 Sud-Ovest e con il sostegno dall’Assessorato al verde pubblico del Comune di Padova, si poneva l’obiettivo di una rapida risistemazione complessiva della piazza: liberata dalle auto ed alberata.

Tra marzo e aprile 2012, Legambiente ha somministrato un questionario (concordato con l’amministrazione) ai residenti del quartiere in cui insiste Piazza Caduti della Resistenza su come riqualificare la piazza.

La proposta che ha raccolto il maggior numero di preferenze è stata “Piazza verde, ciclo-pedonale ed accogliente, seguita da “Piazza per la cultura e piccoli spettacoli”.

Sulla base di queste indicazioni il Settore Verde del Comune di Padova iniziava l’elaborazione del progetto tecnico di risistemazione (vedi quie su proposta dell’Assessorato al Verde è stato messo a bilancio dal Comune un apposito stanziamento per la realizzazione del primo stralcio di lavori. Successivamente  Legambiente ha distribuito ai residenti del rione il progetto per un’ulteriore occasione di coinvolgimento e, nell’ottobre del 2013, il Comune di Padova ha dato il via al primo stralcio dei lavori.

Le realtà coinvolte nella percorso partecipato per la ri-progettazione della piazza tramite la raccolta dei questionari sono state: LegambientePunto Giovani Toselli, Charity Shop (P.za Caduti della Resistenza 6, 7 e 5); ASU (v. Santa Sofia 5); Auser Savonarola (v. Varese 4); Fondazione Anffas – Lab. Intrecci (v. Toselli 11); Circolo Arci XXV Aprile (vicolo II° Magenta 2/A); Scuola Randi (v. Piave 23); Scuola Valeri (v. Monte Santo 24); Quartiere 5 (P.za Napoli 40). 

Clicca qui per scaricare il modulo con il progetto