Una Festa per migliorarsi – PROGRAMMA
Domenica 30 settembre dalle 16 alle 20 all’Isola Memmia in Prato della Valle.
Premiamo la Raccolta Differenziata: sarà allestito uno stand dove chi porterà rifiuti differenziati – bottiglie di plastica o vetro, alluminio, carta riceverà in omaggio simpatici gadget. E chi porterà quantità più elevate vincerà di più;
Eco-Pesca: pesca di oggetti usati in buono stato raccolti precedentemente o portati direttamente di partecipanti. Potranno portarli il giorno stesso dalle ore 15.30alle 16.00 al centro di Prato della Valle. Saranno estratti a sorte durante la “pesca”. Primo premio una splendida bicicletta!
Libero Baratto: spazi per il baratto di oggetti usati, dedicati ad adulti e bambini;
Lascia un libro, prendi un libro: stand dove sarà possibile lasciare un libro e prenderne uno in cambio a propria scelta;
Visita guidata alle statue ferite: è allarme per le statue di Prato della Valle. Almeno 36 su 78 sono danneggiate per l’incuria e soprattutto per l’inquinamento atmosferico. Volti anneriti, arti mozzati, pietra sgretolata: la denuncia della situazione di crisi in Prato arriva da Legambiente e Amissi del Piovego che organizzano una visita guidata. Ritrovo alle 17,30 allo stand di Legambiente.
Spazio Bambini: animatori insegneranno ai bambini a divertirsi con oggetti o giochi di movimento, realizzati partendo da materiali di recupero.
Open day Energie Rinnovabili – Mostra e Dimostra: spazi dedicati all’esposizione di pannelli solari, tecnologie ed informazioni sul risparmio energetico e le energie rinnovabili.
Stand prodotti Ecocompatibili: esposizione ed informazioni su prodotti ecocompatibili: mater-bi, bicchieri e shopper completamente biodegradabili, detersivi, prodotti per la casa…
Associazioni: numerose le associazioni che hanno già aderito alla festa e che la arricchiranno con la loro presenza e il loro contenuti con stand informativi e di promozione dei loro prodotti, video, attività di intrattenimento… Molte quelle che si occupano di cooperazione internazionale e di sviluppo più equo del pianeta.
Ristoro: spuncioni, prodotti tipici, e vino e bibite, prevalentemente con prodotti biologici.
SPETTACOLI
La danza e l’ambiente – ore 17,30: la Scuola di formazione Professionale Spaziodanza di Padova propone una coreografia ispirata all’ambiente attraverso un percorso itinerante dove gli interpreti guideranno il pubblico in un viaggio tra ambiente, architettura e patrimonio artistico.
Un viaggio da nessuna Parte – ore 18,30: lettura di testi con musica dal vivo prendendo spunto da diverse tematiche, dal Saharawi all’Argentina dei Desaparecidos, dalle carceri all’ambiente ferito di Monfalcone… alla guerra. Maurizio Camardi e Loris Contarini raccontano le esperienze di viaggio descritte dalle parole di Massimo Carlotto attraverso le loro espressioni artistiche.
RINGRAZIAMO…
La Festa è patrocinata dalComune di Padova, e realizzata con la collaborazione dell’Assessorato all’ambiente del Comune di Padova e il Bacino Padova 2 e con Aps-Acegas e il Consiglio di Quartiere 5.
Hanno aderito e saranno presenti con un proprio stand: Altragricoltura, Amissi del Piovego, Angoli di Mondo, Arci N. A., Bottega Invisibile, Cgil, Città Solare, Coldiretti, CIA, Emergency, Emmaus, Energoclub, Faber Libertatis, Greenpeace, Ingegneria Senza Frontiere, Jardin de los Niňos, Karibu Afrika, Mani Tese, Operazione Mato Grosso, Ridere Per Vivere, Scout Neruda, Sportello Energia, Xena, Zattera Urbana.
Si ringraziano inoltre il Consorzio Italia Pulita, Corepla, Cial, Comieco, Banca Etica, Trevisan e Virosac.