TRENO VERDE A PADOVA 31 MARZO, 1 E 2 APRILE

E’ ripartito il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato, una grande campagna itinerante di monitoraggio scientifico e di educazione ambientale, un viaggio a 360 gradi nell’ambiente. La tappa padovana del Treno Verde è organizzata da Legambiente e Assessorato all’Ambiente della Provincia di Padova oltre al patrocinio del Comune di Padova e la collaborazione dell’Assessorato ambiente cittadino e di Acegas-Aps.

Fermo al binario 9 le carrozze del Treno Verde ospitano mostre ed installazioni interattive sulle tematiche ambientali dal globale al locale: mutamenti climatici, effetto serra, energie rinnovabili, risparmio energetico, mobilità sostenibile.

Ma non è finita, diversi incontri, seminari e spettacoli sono stati organizzati in quei giorni.

Scarica il Depliant del programma completo
Dove e quando

Dentro il Treno Verde
Per le scuole
I seminari e dibattiti
I concerti
AAA volontari cercasi!!!

Il Treno verde sosta al binario 9 della Stazione di Padova dal 31 marzo al 2 aprile.
E’ visitabile gratuitamente da tutti. Le mattine sono riservate alla scolaresche con prenotazione obbligatoria, per i singoli cittadini l’orario di vista è dalle 16 alle 19.

Il Treno Verde è composto da sei carrozze più un locomotore.
La Prima carrozza è dedicata alla mobilità sostenibile. La seconda, intitolata: “pensare globalmente” e dedicata all’energia e mutamenti climatici. La terza,“ agire localmente”, ospita una mostra interattiva sul risparmio energetico: dalle pratiche dei Comuni a quelle casalinghe e quotidiane. La Quarta carrozza è dedicata a video e conferenze, con uno spazio per incontri pomeridiani. La quinta ospita l’ufficio stampa e lo staff del Treno Verde e la sesta è un pianale che trasporta il laboratorio mobile per le analisi ambientali. Quest’ultimo, durante la sosta in città di Treno Verde monitorerà gli inquinanti atmosferici.

Il Treno Verde è un’interessante rassegna di soluzioni ai principali problemi ambientali e visitarlo è utile per persone di ogni età. Ma una particolare attenzione è dedicata a giovani e ragazzi. Tre animatori sono a disposizione delle scolaresche che visiteranno il Treno guidando il percorso della durata di 50 minuti. La visita è indicata per alunni di elementari, medie e primi tre anni di superiori. Il treno è accessibile per studenti disabili motori.

Obbligatoria la prenotazione telefonando allo 049.856.12.20.

Lunedì 31, ore 16.45, carrozza conferenze Treno Verde: Come sviluppare la diffusione delle energie rinnovabili nella provincia di Padova? Esperienze e progetti
Coordina Davide Sabbadin – Responsabile Energia Legambiente Veneto.
Intervengono: Roberto Marcato – Assessore all’Ambiente Provincia di Padova – Le politiche della Provincia per le rinnovabili e il risparmio energetico. Guglielmo Donadello – Legambiente Agricoltura – Un progetto”chiavi in mano” per la diffusione del fotovoltaico presso le aziende agricole. Francesco Bicciato – Assessore all’Ambiente Comune di Padova – Il ruolo dell’ente locale nella promozione delle rinnovabili: l’esperienza del Comune di Padova. Livio Baracco – Agenzia per l’energia Provincia di Padova – La neonata Agenzia per l’Energia: obiettivi e prospettive.
 

Martedì 1 aprile – ore 16.45, carrozza conferenze Treno Verde Muoversi in bicicletta nell’area metropolitana. Treno + bici, intermodalità e tariffe.
Coordina Andrea Nicolello VicePresidente Legambiente
Intervengono: Antonio Dalla Venezia – Presidente FIAB – Per lo sviluppo del treno + bici in Veneto. Roberto Marcato – Assessore all’Ambiente Provincia di Padova – Le piste ciclabili ambientali nella Provincia di Padova. Ivo Rossi – Assessore alla Mobilità Comune di Padova – Le politiche di promozione e il ruolo dell’ufficio Biciclette. Giampaolo Codeluppi – Direttore Trenitalia Veneto – Tariffe e convogli: l’impegno di Trenitalia per favorire Treno+Bici

Mercoledì 2 aprile – ore 16.45, carrozza conferenze Treno Verde: Energia: stato attuale e possibili sviluppi. Il nucleare rappresenta un’alternativa?

Intervengono Rina Guadagnini – responsabile scientifica Legambiente e Silvio Beghini – Istituto Nazionale Fisica Nucleare

I seminari sono gratuiti, ma è consigliabile prenotarsi a Legambiente telefonando allo 0498561212 oppure scrivendo a legambiente_padova@libero.it

Festambiente in Piazza delle Erbe mercoledì 2 aprile

Gran finale per il Treno Verde con la festa in piazza delle erbe mercoledì 2 aprile. Protagonisti gli Enjoint per un concerto Ska-Reggae alle ore 21. La serata sarà condita da stand, mostre e slide su risparmio energetico e energie alternative. I volontari di Legambiente proporranno inoltre le "isole ecologiche" per la raccolta differenziata. Ogni isola sarà presidiata dai volontari che daranno informazioni sulla corretta differenziazione dei rifiuti.

Abbiamo bisogno del tuo aiuto dal 31 marzo al 2 aprile per accompagnare le classi dall’atrio della stazione al binario del Treno Verde e per informare i cittadini sulla presenza del convoglio ecologico. Si tratta di passare un paio d’ore allo stand nell’atrio della stazione per invitare a visitare le interessanti mostre installate sia nell’atrio della stazione che dentro al treno. Vieni a rendere più accogliente e più ecologica la tua stazione!
Ci serve aiuto per diffondere depliant e locandine nei giorni precedenti, o per gestire la festa concerto del 2 aprile.
Chiamaci allo 049.85612.20 per dare la tua disponibilità!  Anche un’ora del tuo tempo per noi sarà preziosa. Oppure scrivi a Legambiente_padova@libero.it