Un blog che coglie nel segno

Si sta confermando sempre più come la casa del dibattito senza rete del centro sinistra padovano, il blog www. temiperduti.org, messo on line solo pochi giorni fa giorni fa da 100 promotori di una lettera aperta alla città sui "temi perduti del programma del Sindaco". E intanto gli aderenti all’appello hanno quasi raggiunto quota 400. I promotori invitano a sottoscrivere l’appello ed ad inviare commenti ed interventi. E’ possibile farlo su www.temiperduti.org.

In soldoni questo blog ha il merito di aver trasformato i tanti privati brontolii risuonanti in molti ambiti del centro sinistra, in una discussione aperta e alla luce del sole. "Si è fatto tutto quello che si poteva per rispettare il programma elettorale del 2004 – hanno chiesto – i cento promotori? O piuttosto ci sono dei temi dove si è fatto troppo poco se non addirittura il contrario di quanto promesso?"
Urbanistica, partecipazione, mobilità e ambiente, città metropolitana le questioni poste sul terreno.

E le persone non si sono fatte pregare. In otto giorni sono ventisei gli interventi pubblicati dal blog.
Dall’urbanista Luisa Calimani al docente universitario Gianni Tamino; dal Sindaco all’Assessore all’ambiente Bicciato e alla consigliera comunale di Rifondazione Comunista Giuliana Beltrame; da Ilario Simonaggio segretario Generale della CGIL a Francesca Andreose della segreteria del PCdI, dal Presidente Arci Marina Bastianello a Sergio Lironi, presidente di Legambiente; da Gianni Ballestrin del circolo di Sinistra Europea a Paolo Wieczorek e Attilio Motta, esponenti di sinistra democratica.
Gli ultimi due pubblicati poche ore fa sono di Elio Franzin che lancia una sfida alle associazioni ambientaliste sul tema dell’urbanistica e quello di Luisa Caldon, del CdA dell’Università, che apre un nuovo fronte, quello delle politiche per l’integrazione fra università e città.

Innumerevoli i commenti e gli interventi: tra gli altri quello di Bruno Maran, portavoce del Comitato Pontecorovo, Luca Luciani Presidente del CdQ 4, Palma Minervini del Comitato Salvaguardia Area Verde Scuola Falconetto, gli insegnanti Fabrizio Caberlon, Francesca Contarello e Agnese Solero, gli architetti Luciano Poli e Marco Canalis, e ancora Maurizio Angelini, Renata Casetta, Viola Berardo, il sindacalista Gianni Buganza, Lorenzo Zen, gli ingegneri Cosetta Bernini e Lorenzo Cabrelle, il libraio Giuseppe Zielo, Sandro Ginestri, Simone Marconato, Nicola Zadra, Davide Sabbadin, Piero Decandia, e l’intervista al giornalista Ernesto Milanesi.