comunicati stampa

FAVORENDO LA GRANDE DISTRIBUZIONE NON SI AIUTA IL PICCOLO COMMERCIO

Legambiente contesta l’ampliamento di Alì nei terreni agricoli di Camin Legambiente torna all’attacco contro il progetto del nuovo polo logistico di Alì a Granze di Camin. “Hanno provato a presentarlo come il primo magazzino green della grande distribuzione – ricorda Francesco Tosato, Presidente di Legambiente Padova – ma è evidente

Report “Mal’Aria di Città 2024”

Report “Mal’Aria di Città 2024” Padova tra le città più inquinate d’Italia: peggiore media per il PM10 e PM2.5 Legambiente: troppo lenti i miglioramenti, occorre ripensare subito la mobilità urbana, ridisegnando lo spazio pubblico con Città a 30 km/h e strade scolastiche Il nuovo report di Legambiente “Mal’Aria di città:

PADOVA CITTÀ 30 ALL’ORA

LEGAMBIENTE: SERVONO INTERVENTI PIÙ CORAGGIOSI   Sull’onda del caso bolognese, divenuto “politico” per via dell’intervento scomposto del Ministro Salvini, arriva con forza anche a Padova il tema Città30, con le dichiarazioni del Sindaco Giordani e dell’Assessore alla Mobilità Andrea Ragona a confermare l’impegno dell’Amministrazione nel perseguire l’implementazione del limite di

Festa dell’albero alla scuola Lambruschini

NUOVI ALBERI, FIORI E TULIPANI PIANTATI DAI BAMBINI Festa dell’Albero oggi alla primaria Lambruschini di via Montà con la messa a dimora di otto alberi nei terreni confinanti con la scuola. L’iniziativa nata della collaborazione del XIV Istituto comprensivo Galilei, il Comune di Padova e Legambiente, rappresenta l’ultima tappa di

Ex Prandina diventa Parco delle Mura di San Benedetto. Ha vinto la città del futuro!

A oltre due anni dalla permuta con il Demanio, ieri il Comune di Padova ha presentato il Masterplan relativo all’area della ex Caserma Prandina, uno degli interventi di rigenerazione urbana necessari alla città, che in questo caso è altamente simbolico per la centralità della sua collocazione, per la vastità dell’area,

Il parco fotovoltaico a Campo di Marte sia l’occasione per una riqualificazione complessiva

Parco Fotovoltaico a Campo di Marte Legambiente: sia l’occasione per avviare una riqualificazione di tutta l’area Abbiamo appreso che il  Gruppo FS Italiane ha in programma di realizzare un parco fotovoltaico da 4,45 MW di potenza nell’area dell’ex stazione di Campo di Marte. Tale progetto rientra in un ampio piano

RAPPORTO CONSUMO DI SUOLO 2023

Rapporto Ispra 2023 FALLIMENTO DELLA LEGGE VENETA SUL CONSUMO DI SUOLO LOGISTICA E GRANDE DISTRIBUZIONE TRA LE PRINCIPALI CAUSE DI CEMENTIFICAZIONE L’annuale Rapporto sul consumo di suolo presentato oggi da Ispra certifica il secondo posto del Veneto dietro la Lombardia sia per percentuale di suolo consumato pari all’11,88% della superficie