Ieri Legambiente ha presentato il Dossier Mal’aria Veneto 2020 che, tra le altre cose, ha fatto il punto sulla relazione tra Covid e particolato. E’ noto che i più minacciati dal Covid-19 sono coloro che hanno una o più patologie pregresse.
La diminuzione del traffico dovuta alle restrizioni per combattere l’epidemia ha causato un forte calo del Pm10 nel mese scorso. Confrontando la media del mese di marzo 2020 con gli analoghi mesi degli anni precedenti, le micropolveri risultano crollare”.
“Dal primo gennaio al 20 marzo, fine dell’inverno 2020 - in tutte le cinque centraline che monitorano lo smog a Padova sono stati registrati più superamenti del limite giornaliero di Pm10 (che per legge è di 35 giorni all'anno) degli analoghi periodi degli ultimi cinque anni.
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Padova è stato adottato con la delibera di Giunta del 14/01/2020 e il 6 aprile è il termine per presentare le osservazioni da parte di cittadini ed associazioni: dunque in poco tempo il Piano potrebbe essere approvato così com'è, perciò Legambiente rende pubbliche le proprie osservazioni nell’intento di riaprire il dibattito prima dell'approvazione definitiva
Legambiente rimanda al mittente le dichiarazioni del Presidente dell'Ascom (riportate dai quotidiani locali Domenica 1 marzo). Bertin – argomenta l’Associazione ambientalista.
“Dal primo gennaio fine febbraio 2020 in tutte le 5 centraline che monitorano lo smog a Padova sono stati registrati più superamenti del limite giornaliero di Pm10 (che per legge è di 35 giorni all'anno) degli analoghi periodi degli ultimi cinque anni .
Il 10 febbraio, in due delle cinque stazioni di rilevamento Arpav di Padova è stato già raggiunto il limite di legge annuale del Pm10. “Infatti dall'inizio dell’anno – dichiara Lucio Passi, responsabile politiche antismog di Legambiente Padova - nelle centraline di Arcella e Viale internato Ignoto sono stati registrati 35 giorni di superamento del limite giornaliero di 50 microgrammi per metro cubo d'aria.
Quello del 2020 è stato il gennaio più inquinato dal 2012 (vedi tabella allegata). Da un mese i picchi di Pm10 sono altissimi, in alcuni casi anche il doppio del limite di legge giornaliero che è di 50 microgrammi per metro cubo d'aria. Limite che è stato superato 27 volte dal primo dell'anno al 1 febbraio