COS’E’ SALVALARTE A PADOVAI monumenti aperti, le iniziative, i corsi
Salvalarte è un gruppo stabile di volontari (circa 80 persone) di Legambiente che dal 1998 si dedicano alla scoperta e salvaguardia del patrimonio artistico cosiddetto minore. Grazie a turni fissi di presenza, i soci-volontari rendono fruibili, aperti e visitabili, numerosi monumenti padovani altrimenti chiusi (per l’elenco vedi sotto).
Ma Salvalarte è anche un gruppo che organizza corsi di formazione e aggiornamento:
E’ un gruppo aperto a cui ci si può aggregare. Per info: salvalarte@legambientepadova.it
Sabato 19 gennaio 2013 Salvalarte ha festeggiato 15 anni di attività: scarica qui le foto o il video della festa con tutti i volontarialla Scuola della Carità, visita qui la pagina dedicata all’iniziativa.
Ecco i monumenti aperti da Salvalarte
Scarica (luoghi, indirizzi, orari) e guarda i monumenti.
Nota: giorni ed orari indicati possono subire variazioni, soprattutto nel periodo estivo. Per avere conferma delle aperture contatta Salvalarte all’indirizzo e-mail
salvalarte@legambientepadova.it.
————————————————————————————–
SOSPENSIONE ATTIVITÀ SALVALARTE
A seguito del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020 le attività di apertura e di visita presso i monumenti rimarranno sospese in attesa di nuove direttive.
Era la sede della confraternita della Carità, una delle più importanti e antiche di Padova. La Sala, a pianta rettangolare, risale alla prima metà del Quattrocento e presenta un ciclo di affreschi del 1579 sulla vita della Vergine ad opera di Dario Varotari, pittore e architetto veronese, padre del Padovanino.
ORARI
mattino
pomeriggio (inverno*)
pomeriggio (estate*)
Giov
10 – 12
16 – 18
16.30 – 18.30
Ven
16 – 18
16.30 – 18.30
Sab
10 – 12
16 – 18
16.30 – 18.30
* Estate: Dal 1/5 al 31/10; Inverno: dal 1/11 al 30/04
A luglio e agosto i volontari non garantiscono un apertura continuativa per info contattare Legambiente Padova 049.856.12.12
Monumento accessibile. Nel caso di visitatori disabili motori è necessario il preavviso per richiedere l’utilizzo del servoscala
Scarica il depliant in inglese Scarica il depliant in spagnolo
*********************************************
Oratorio di Santa Margherita – via San Francesco 51
Costruito sul luogo di un antico oratorio, l’architetto veneziano Tommaso Temanza ne progettò nel 1748 l’armoniosa facciata in pietra d’Istria, che nella sua sobria struttura preannuncia già caratteri neoclassici. All’interno di particolare interesse le 16 rappresentazioni dei Putti alati disposti come le pagine di un libro.
ORARI
mattino
pomeriggio (inverno*)
pomeriggio (estate*)
lunedì
16 – 18
16.30 – 18.30
martedì
10 – 12
16 – 18
16.30 – 18.30
mercoledì
10 – 12
16 – 18
16.30 – 18.30
giovedì
10 – 12
16 – 18
16.30 – 18.30
venerdì
10 – 12
16 – 18
16.30 – 18.30
sabato
10 – 12
16 – 18
16.30 – 18.30
* Estate: Dal 1/5 al 31/10; Inverno: dal 1/11 al 30/04
Ponte San Lorenzo –via S. Francesco (sottopasso riv. Tito Livio). E’ il ponte meglio conservato e il più conosciuto di Padova Romana. Ubicato all’altezza dell’odierna via S. Francesco, era a tre arcate, edificato con blocchi di trachite euganea nelle pile e nelle armille esterne. Di lunghezza complessiva di circa m 53,30. Nel 1959 fu interrato il Naviglio per costruire Riviera Tito Livio, con conseguente interramento parziale della prima arcata.
PER MOTIVI DI SICUREZZA LE VISITE AL PONTE ROMANO SONO STATE SOSPESE
ORARI
mattino
pomeriggio (inverno*)
pomeriggio (estate*)
sabato
10 – 12
16 – 18
16.30 – 18.30
* Estate: Dal 1/5 al 31/10; Inverno: dal 1/11 al 30/04
Fatta erigere da Ubertino da Carrara nel 1338, segna l’affermarsi della famiglia dei Carraresi a Padova. In gran parte distrutta dai Veneziani, l’unica parte rimasta intatta è la Loggia carrarese. La Reggia testimonia anche il legame della signoria carrarese con il Guariento, di cui troviamo oggitraccia nella sala delle adunanze.
Torre dell’Orologio – ingresso da piazza Capitaniato 19
La torre dell’orologio è uno dei simboli dell’epoca carrarese. Con il suo meccanismo offriva un punto di riferimento alla vita quotidiana cittadina e non solo nel 300. L’orologio è copia fedele nel meccanismo e nel funzionamento di quello di Jacopo Dondi e mantiene ancora oggi la forma originale e il funzionamento.
ORARI
mattino
mercoledì
9.30- 11.45 riservato a gruppi su prenotazione
venerdì
9.30 – 11.45
sabato
9.30 – 11.45
Turni di visite: dalle 9:30 alle 11:45, quattro turni della durata di 45 minuti ciascuno, per un massimo di 10 persone a turno.
Le visite sono ad ingresso libero e le iscrizioni vengono effettuate direttamente il loco, fino ad esaurimento dei posti. Si accettano prenotazioni per gruppi.
Telefono 3924764353 (anche WhatsApp)
Orario dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:00
APERTURE STRAORDINARIE
Una domenica al mese la Torre dell’Orologio effettua un’apertura straordinaria.
E’ possibile effettuare delle visite, in altri giorni della settimana, (per un minimo di 10 persone) contattando i numeri