Tagged as: urbanistica

UN APPELLO ALLA GIUNTA: CONVERTITE LE AREE EDIFICABILI
Una Variante al Piano degli Interventi per la Padova sostenibile

È necessario un ridisegno complessivo dell’organismo urbano e dei meccanismi che ne regolano la vita e lo sviluppo, valutandone gli effetti sulla qualità dell’abitare e sulla salute degli abitanti e la “resilienza” cioè la capacità di far fronte agli effetti della globalizzazione e dei cambiamenti climatici in atto.

ECOSISTEMA URBANO: PADOVA PEGGIORA ANCORA
Con Bitonci è scivolata al 42esimo posto

Ecosistema urbano, giunto alla ventiquattresima edizione, è la “fotografia ambientale” scattata annualmente a tutti capoluoghi italiani da Legambiente in collaborazione con il Sole 24 Ore, analizzati attraverso 16 parametri ambientali. Spiega Lucio Passi, portavoce di Legambiente Padova: “I dati di Padova che presentiamo sono stati forniti dal Comune, riguardano il 2016 ed elencano i risultati delle politiche ambientali dell’Amministrazione comunale, quella di Bitonci, stagnanti e mediocri. Padova risulta 42esima  nella “classifica generale” dei capoluoghi, perdendo 3 posizioni dallo scorso anno dove era  39sima, ed altre 4 dall’anno prima in cui era 35sima.

IL PARCO AGROPAESAGGISTICO ALLA FESTA

Il Parco Agropaesaggistico Metropolitano come tema centrale della Festa del Recupero ed energia pulita. "Una coerente strategia finalizzata al contenimento del consumo di suolo può essere realisticamente perseguita solo avviando con urgenza  una Variante generale al Piano degli Interventi..."[Leggi tutto]

IL PARCO AGROPAESAGGISTICO ALLA FESTA DEL RECUPERO
Stop al consumo di suolo per la promozione del terrirorio

Il Parco Agropaesaggistico Metropolitano sarà il tema centrale della Festa del Recupero ed energia pulita, organizzata da Legambiente in occasione della Festa provinciale del Volontariato che si svolgerà domani dalle 10 alle 19 in Prato della Valle. Tra gli oltre 40 stand dedicati alle tematiche ambientali presenti in piazza,  numerosi saranno infatti quelli dedicati a far conoscere e promuovere il progetto di parco finalizzato a fermare il consumo di suolo e a riqualificare il territorio in cui viviamo valorizzandone le risorse ambientali. Tra questi l’Eco-Pesca, il cui ricavato andrà a sostenere il prosieguo del progetto “Un seme per il Parco Agricolo Basso Isonzo” e l’angolo fotografico in cui sarà possibile mettersi in posa con oggetti e prodotti che descrivano bellezze e potenzialità del territorio padovano ancora inedificato, da salvare e rilanciare con il parco Agropaesaggistico.