comunicati stampa

ASSOCIAZIONI PREOCCUPATE PER L’ECCESSIVA EDIFICAZIONE URBANA ANCORA PREVISTA A PADOVA: APPELLO AL CONSIGLIO COMUNALE

Legambiente, WWF, Amissi del Piovego, Ass. La Brentella e Aprile per la Sinistra registrano la decisione della Giunta Comunale di operare una modesta riduzione della cubatura prevista dalla Variante urbanistica Riccoboni voluta dalla precedente amministrazione in spregio ad ogni idea di sostenibilità ambientale della città. Un segnale di sensibilità ambientale, ma troppo limitato se si considera che in campagna elettorale il centro sinistra aveva promesso una “riduzione drastica dell’edificabilità” e aveva accolto la richiesta di revocare la Variante proveniente da moltissimi comitati e associazioni del terzo settore.

QUANTO VALGONO DIECI VITE? LEGAMBIENTE SULLE TARGHE ALTERNE: “POCHI MICROGRAMMI DI PM10 IN MENO DIMINUISCONO LA MORTALITA”

“Le targhe alterne possono arrivare a diminuire le emissioni del Pm10 anche del 35%. Lo ha stimato l’ARPAV (comunicato ARPAV del 6 maggio 2004). Non mi sembra un risultato da sottovalutare- sostiene Lucio Passi, coordinatore di Legambiente Padova, se si considera che in Italia basterebbe ridurre i livelli di Pm10 nell'aria di soli cinque microgrammi a metro cubo, per risparmiare cinquemila vite l'anno:

PM10: FILOTTO DI SUPERAMENTI
LEGAMBIENTE: “RESTATE LONTANI IL PIù POSSIBILE DALLE ZONE TRAFFICATE”

Si avvi subito una capillare campagna informativa in previsione delle targhe alterne. Come previsto le polveri sottili riprendono a raggiungere livelli pericolosi per la salute di tutti noi. “Stiamo entrando nel periodo peggiore per quanto riguarda il Pm10 – dice Lucio Passi, Coordinatore di Legambiente Padova- quello che durerà fino a marzo-aprile.

FINALMENTE LA CICLO-PEDONALIZZAZIONE TOTALE DI VIA SAN FRANCESCO LEGAMBIENTE: è VIA LIBERA ALLE BICI IN ENTRAMBI I SENSI DI MARCIA

Con la pedonalizzazione del tratto centrale di via San Francesco, che diventerà operativa domani (mercoledì 17 aprile)  viene finalmente ufficializzata la vocazione ciclo-pedonale della strada e viene consentito il doppio senso di marcia alle biciclette. “Dopo anni di battaglie  di Legambiente e di altre associazioni – dichiara Sandro Ginestri Coordinatore di Legambiente Padova - festeggiamo questo importante risultato nella progressiva trasformazione di una via che fino a 20 anni fa era uno dei luoghi con l’aria più inquinata di Padova. Via San Francesco oggi è la “via delle biciclette” e per completare la sua rinascita bisogna valorizzare il grande patrimonio storico e culturale che essa contiene. Cambiare modello di città è possibile oltre che necessario: estendere il doppio senso di marcia per le bici a tutto il centro storico è il prossimo passo da compiere per una città più sostenibile.”